View Single Post
Old 02-02-2017, 15:36   #95
matteop3
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
Ad essere onesti ho letto le motivazioni che spingevano gli sviluppatori di determinati software (ad esempio Open Whisper Systems, ma ce ne sono altre) ad adottare la licenza GPLv3 che ho trovato comprensibili e non ideologiche, ovvero il controllo qualità.

Per esempio OWS ritiene la GPLv3 il modo più semplice e pratico per poter verificare loro stessi come il proprio protocollo crittografico venga integrato all'interno di software terzi e allo stesso tempo permetterne l'utilizzo.

In questo caso può essere comprensibile per due ragioni:
- per compromettere il funzionamento del protocollo non è necessario modificare il codice del protocollo stesso, ma sono sufficienti bug o backdoor all'interno del codice in cui lo si integra, quindi l'appurare semplicemente che il codice del protocollo non sia cambiato non significa necessariamente che funzioni;
- per tutela della propria immagine; in caso di scandali relativi a software che utilizzano male il loro protocollo anche loro ne risentirebbero (vedi la presunta backdoor di WA).

Lecito sarebbe chiedersi perché allora software come WhatsApp, Facebook Messenger e Google Allo non siano a loro volta open source, visto che utilizzano Signal Protocol. Buon senso e pragmatismo. Dato l'enorme bacino che hanno questi tre servizi, danno maggior priorità al fatto che il loro buon protocollo si diffonda il più possibile piuttosto che all'ideologia di base. In questi casi immagino che OWS abbia potuto personalmente controllare come il codice sia stato integrato nelle tre app, non potendo ovviamente pretendere che venissero rilasciate a loro volta con licenza GPL.

Ultima modifica di matteop3 : 02-02-2017 alle 15:48.
matteop3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1