Quote:
Originariamente inviato da Cloud76
Ah, nelle auto si usano motori elettrici a corrente alternata? Le batterie producono corrente continua (che è anche più sicura), perchè non fare motori in continua?
|
I motori elettrici a corrente continua in senso stretto hanno un grosso difetto: necessitano delle cosiddette "spazzole" per invertire il campo magnetico del rotore per consentire il moto. Le spazzole sono soggette ad usura e più le correnti in gioco sono grandi più l'usura è elevata. Quindi si necessiterebbero frequenti fermi per manutenzione, oltre ad avere possibilità di guasto maggiori.
Questo senza contare la maggiore complessità costruttiva e la delicatezza del motore CC (soprattutto a livello di rotore).
Inoltre il motore elettrico deve essere anche controllabile in coppia e velocità. Questo nel motore a CC si fa gestendo tensione e corrente di alimentazione ma per una regolazione continua ed efficiente serve un convertitore statico CC/CC. Visto che a questo punto servirebbe comunque un convertitore statico, si sceglie di utilizzare anzichè un CC/CC un CC/CA (Inverter) che pilota un motore a corrente alternata o a magneti permanenti, molto più semplici costruttivamente e più robusti.
PS: le batterie delle auto non
producono corrente, la
accumulano.
PPSS: E l'intera operazione di conversione /pilotaggio in CA è in genere più efficiente a livello di rendimento rispetto all'utilizzo del motore CC.