Quote:
Originariamente inviato da OttoVon
Avanti quelli che dicono che mouse e tastiera, con il filo, sono migliori delle wireless che a loro volta sono migliori del pad...
Ti piace il bluetooth, de gustibus.
|
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio
Con il BT niente Alta Risoluzione 
|
Queste cuffie utilizzano il codec "....Qualcomm aptX HD permettono di ascoltare senza fili e senza degrado flussi audio 24-bit/48kHz...." nelle cuffie bluetooth si sposta il DAC semplicemente più vicino possibile all'orecchio che normalmente è posto poco prima del jack 3.5mm. La qualità e sempre la stessa indipendentemente dal bluetooth o meno, essendo solo un canale di comunicazione digitale. In questo modo è possibile anche eliminare i disturbi creati dall'ambiente, cosa impossibile con cuffie a jack 3.5mm.
Questo è stato possibile dal codec aptx HD che ha permesso un miglioramento del "efficienza" di trasmissione del bluetooth, che non poteva (senza codec aptx HD) veicolare un flusso audio a 24-bit/48kHz.
Quote:
Originariamente inviato da Jack.Mauro
Boh, da elettronico posso immaginare un solo modo per ottenere l'effetto desiderato: utilizzare una bobina per ogni bit.
Supponendo di avere un segnale a 8 bit, la prima bobina dovrà indurre nel magnete solidale al diaframma una forza pari ad 1, la seconda pari a 2, la terza pari a 4, ecc, in modo da creare il convertitore D/A magnetico anziché elettronico.
Mi chiedo quale possa essere il vantaggio dal punto di vista acustico, dato che nella migliore delle ipotesi il diaframma si muoverà esattamente allo stesso modo di uno pilotato da una sola bobina alimentata da un segnale analogico, mentre nel peggiore dei casi si avrà una riduzione di qualità se il segnale originale venisse ridotto da 16 bit ad un numero di bobine inferiore (8? 7? 6?), cosa probabile perché inserire 16 bobine di dimensioni molto diverse in un solo altoparlante mi sembra molto difficile...
Ottimo esercizio di stile, ma secondo me di dubbia utilità pratica....
|
Quote:
Originariamente inviato da globi
Esistono già molti apparecchi in commercio che contengono un amplificatore classe D, anche cuffie, non é però che si tratti di un amplificatore digitale ma bensì PWM (pulse width modulation). Forse su queste nuove AudioTechnica il segnale viene convertito da digitale a PWM per l`amplificatore classe D o mi sbaglio?
Comunque l`high resolution audio io lo scarico e lo ho riprodotto anche con cuffie e casse men che mediocri eppure malgrado queste condizioni si sente che il suono high res. (SACD) é abbastanza migliore di quello di un comune CD, più puro o filigrano e con maggiore dinamica.
|
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly
Marketing.
E' totalmente impossibile che in nessuno stadio vi sia un qualche tipo di convertitore D/A.
Le vibrazioni che creano il suono non possono certo essere digitali...
|
Purtroppo qui non viene descritto ma molto probabilmente utilizza una modulazione sima-delta (
https://goo.gl/TQhLTL), viene chiamata qui "digitale" perchè utilizza due valori di uscita (alto=1 e basso=0) per creare il segnale "analogico" di uscita.
Se siete interessati qui (
https://goo.gl/4HrYal) trovate un documento, anche se un po vecchio, della Analog Device, che ne spiega il funzionamento