Quote:
Originariamente inviato da andreamarra
Tra l'altro cerchiamo di capirci: perchè un testo viene usato e un altro no? Perchè fa comodo uno e l'altr no?
|
Come ti ho già detto, perchè oltre ad essere di dubbia origine, i libri che non sono stati accolti nella Bibbia cattolica (ma anche gli ebrei hanno libri che non inseriscono nella Bibbia), vanno contro a tutto ciò che è scritto negli altri.
Tanto per intenderci, concretamente: un vangelo apocrifo che ti dice che Gesù non è stato crocefisso ma è fuggito in India con la famiglia, come lo inserisci? Dai...
Quote:
Non è così, ad esempio il paragone di Star trek mi sembra molto più una forzatura che una spiegazione.
|
Ma mi pareva che questo fosse il thread delle forzature
Quote:
Bisogna prendere in considerazione un testo pseudo-religioso (per me la Bibbia farebbe cambiare idea a un religioso, ditemi voi che divinità malefica viene rappresentata...) come la Bibbia,
|
Beh, la Bibbia pseudoreligioso sto paio di palle...

Vediamo di non andare sull'offensivo...
Quote:
o un testo come il Veda, o un testo come l'epopea di Gilgamesh. Perchè? Non perchè più antichi o altro, ma perchè hanno delle descrizioni di fenomeni di apparizione davvero inusuali.
|
Prendi anche l'Odissea, l'Iliade, qualunque opera che non sia un trattato scientifico e ancor di più i testi dell'antichità hanno descrizioni di fenomeni apparentemente inusuali...
Gli antichi credevano che le eclissi di sole fossero causate da un drago che inghiottiva il sole: paranormale anche quello?
Quote:
Ora, ripeto, la testa di ragazzo del 21°secolo porta necessariamente a rendere "concrete" cose che di concreto possibilmente non hanno nulla. Ok. Ma rimane il fatto che queste descrizioni sono -per motivi assurdi- trasportabili con certi avvistamenti presunti di oggi e di ieri.
|
Io non direi...
Star Trek è molto più accostabile a certi avvistamenti della Bibbia...
Quote:
E stranamente la cosa ancora più assurda è che il trascendentale della divinità in popolazioni lontanissime in km e in anni, è spesso il medesimo.
|
Non mi par proprio...
Quote:
La descrizione dell'avvento della divinità di fronte ad Ezechiele sinceraente è molto più che rombi di tuoni e fulmini. Viene descritto in maniera specifica. ovviamente le descrizioni sono a volte assurde (non si capisce la descrizione di alcuni angeli all'interno) però ha un che di estremamente concreto.
Dite che non ha dimensione? Che non ha una forma? Io la ritrovo.
|
Io ho letto i capitoli 40 41 e 42 in questo momento, dove si parla del nuovo Tempio. Beh e che c'è di strano? Descrive edifici con tavoli e stanze e utensili dell'epoca...