View Single Post
Old 18-01-2017, 17:05   #11
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23186
Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
La colpa potrebbe essere di Tesla per me. Detta così può risultare poco sensata, cercherò di spiegarmi meglio. ...cut..
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
non conosco tesla, ma se nel "mauale utente" ci fosse un classico asterisco, con scritto in caratteri piccoli a fondo pagina: "attenzione è richiesta connessione internet", allora secondo le la colpa è sopratutto dell'utente che non ha letto le istruzioni
Esatto: basta una nota e la questione diventa puramente un discarico di responsabilità legale esattamente come quando sottoscrivi una VDSL di Tim e dichiari di detenere un cellulare: se infatti manca energia elettrica all'armadio ripartilinea (ARL ), l'ONU che fornisce il segnale ottico fino a casa mediante poi il cavo in rame va ko e di conseguenza anche se hai un modem VDSL sotto gruppo di continuità (UPS) non riceverai alcun segnale telefonico dato che la fonia è VoIP. Quindi se sottoscrivi quel contratto, dichiari di accedere anche ad altra rete, in questo caso cellulare. Per ragioni simili, il provider ISP non si prende la responsabilità se vuoi installare un antifurto servendoti della rete di comunicazione fornita dalla fonia VoIP o mediante rete dati, proprio a causa del possibile potenziale blackout della centrale Enel cui l'ARL è collegato (con la VDSL non sono più telealimentati da centrale), il che non permetterebbe all'antifurto di funzionare non tanto per la rete elettrica dell'impianto domestico (basta un UPS) ma appunto per la rete di telecomunicazioni. Poi non chiedetemi come mai Tim non ha previsto se non in casi veramente eccezionali la posa di UPS per gli ARL.

Ultima modifica di giovanni69 : 18-01-2017 alle 17:15.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1