View Single Post
Old 18-01-2017, 10:35   #32
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Gnaffer Guarda i messaggi
Forse scambierei i termini "deprezzamento" e "deprezzarsi" con "apprezzamento" e "apprezzarsi".

Come al solito hwupgrade non si smentisce con la bassezza qualitativa dei suoi articoli imprecisi ma soprattutto incompleti. Il motivo dell'aumento dei prezzi di Apple è una misera conseguenza a qualcosa di più grande. Dopo il discorso di stamani della premier inglese May dove ha sottolineato la forte volontà di voler portare l'Inghilterra fuori dal mercato europeo, la sterlina si è apprezzata (leggasi "ha acquistato valore") contro tutte le valute mondiali. Di conseguenza se ieri sera con 1€ acquistavate 0,8800 sterline, stasera ne acquistate solo 0.8632 che anche se per noi comuni mortali sono solo 2 cent, nel mercato internazionale e soprattutto nel mercato delle valute sono un terremoto.

Qual'è la regola base del mercato? all'aumento della domanda aumenta anche il prezzo quindi all'aumentare del prezzo, la domanda cala. Spostandolo nel nostro caso all'aumento del costo della sterlina, la domanda cala nel mercato UK quindi l'azienda riaumenta il prezzo del suo bene che vende si di meno, ma non perdere fatturato.

Ma capisco bene che parlare di cose così importanti e dare agli utenti una spiegazione chiara ma soprattutto a 360° della situazione, in un sito di "tecnologia", sia fuorviante. Siamo tutti stupidi ragazzi, quindi grazie per aver parlato di Apple. Solo grazie al vostro articolo che m'illustra una singola briciola in un panificio posso riternermi "informato" sul mondo
Quello che dici non ha senso.

Il trend della sterlina in relazione alle altre monete mondiali è quello di deprezzamento. Se nel 2012 con 1 dollaro ti compravi 0,6 sterline, già nel 2016 con 1 dollaro ti compravi 0,7 sterline, mentre ora con 1 dollaro ti compri 0,81 sterline.

Apple riparametrizza tutto in dollari (essendo statunitense) quindi, facendo l'ipotesi di un prezzo costante di 1 sterlina per app e della stessa quantità di app vendute lungo tutto questi anni, conti alla mano, a causa del deprezzamento della sterlina, ora sta incassando meno. Gli entrano la stessa quantità di sterline (siamo sempre nell'ipotesi di cui sopra), ma poi convertite in dollari sono di meno.

Apple quindi aumentando il prezzo di app e di servizi (in questo caso del 25%) controbilancia il deprezzamento che ha avuto la sterlina (di circa il 15%) e quindi il suo incasso monetario (in dollari) resta stabile (anzi, nel caso specifico aumenta, pur di poco).

Il punto, semmai, è perché abbia controbilanciato molto più del cambio effettivo odierno, ma questo è facilmente spiegabile in quanto, per politiche aziendali di marketing è evidente che non possano fare cambi di prezzi ogni mese, quindi si è semplicemente "portata avanti" presumendo un ulteriore calo della sterlina nei prossimi mesi. Il che, a causa di Brexit e politiche monetarie intraprese, è appunto una quasi certezza.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 18-01-2017 alle 10:40.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1