gli SSD hanno cambiato il mercato, spostando il grosso delle vendite di HDD in ambito data center.
Gli SSD hanno avuto grosso impatto sui dischi mobile (2.5", 5V supply): direttamente in ambito PC di fascia alta, indirettamente spingendo le prestazioni di telefoni e tablet che hanno affossato le vendite di computer. Il cloud pero' e tutto HDD.
Seagate in ambito mobile sta lavorando per abbassare i costi, WD tirera' il collo al materiale che ha. Gli investimenti in sviluppo ora sono in ambito enterprise e near line.
Sia Seagate che WD hanno gia' ammortizzato le perdite in quella fetta di mercato:
WD ha acquisito HGST (+cloud) e SanDisk(+SSD), Seagate aveva acquisito HDD Samsung (+cloud) e fatto accordi con Micron (+ssd).
Hanno fatto il fieno dopo le alluvioni in Thailandia, non gli mancava la liquidita'.
Hanno tutto il cloud, riforniscono Google e Facebook ecc ecc., ma anche tutti gli altri clienti (oem) a cui vendere i loro ssd.
Dopo quelle acquisizioni sono entrambe in piena riorganizzazione.
Una fabbrica di 2000 persone in Cina equivale ad una fabbrica di 100 in Italia, puo' impressionare (mi dispiace per le 2000 famiglie, certo) ma non dimentichiamo le differenze di scala.
Il mercato retail e' solo una frazione:
se pero' il NAS casalingo (non piccole e medie imprese) diventa una priorita' di tutti fatemelo sapere che mi programmo meglio per il futuro