Ha già detto tutto Folgore, quindi non ripeterò le stesse cose.
Aggiungo solo che il motore di un browser è contemporaneamente la cosa meno importante e nello stesso tempo la cosa più importante.
Ovvero, non frega nulla a nessuno quale sia il motore che sta sotto l'interfaccia, l'importante è che supporti pienamente tutti i siti in maniera decente, anche quelli scritti con il (|).
Chromium che è sviluppato da Google fa tutto questo e chi lo adotta ha praticamente la pappa pronta aggratis. Che non è poco, visto che mantenere un motore (indipendentemente dal vestito)è un lavoro enorme. Chiedersi cosa fa Vivaldi di diverso da Chrome è come chiedersi che differenza c'è tra due giochi che usano l'Unreal Engine 3. Il motore è solo il mezzo per arrivare a qualcosa che sta più in là: nei giochi a creare una esperienza ludica soddisfacente (che non dipende solo dal motore, ovviamente), nei browser a dare una esperienza d'uso migliore.
Le gesture del mouse sono per esempio una bella aggiunta. Come lo sono le opzioni extra che apprezzavo in Opera, tipo la possibilità di evitare il caricamento delle immagini completamente o di rimuovere solo quelle che non interessavano (l'AdBlock perfetto). Così come cambiare l'aspetto delle pagine (B&W, Greyscale le preferite da usare in ufficio per non dare nell'occhio a tutti i soliti curiosi che non hanno niente di meglio da fare che guardare sui monitor degli altri).
Per il mailer integrato, io non so se avete mai usato un mailer integrato in un browser, ma visto che praticamente è gestire le stesse informazioni (informazioni on line), averli insieme è di una comodità suprema. Stessa interfaccia, se pigio su un link in una mail apre una finestra di fianco senza aprirmi una nuova applicazione ovvero una nuova finestra che si sovrappone alle altre, posso tenere la mail in vista sulla bordo sinistro perennemente (visto che i monitor oggi 16:9 sono usati solo per la metà dalle pagine web), note, download, siti, contatti, tutti tracciati sulla stessa applicazione, quando ritorno a lavorare con le altre applicazioni locali mi basta nascondere la sola app che mi fa da gateway con l'online...
Per uno come me che gli viene l'allergia quando sono aperte più di 3 o 4 finestre (ovvero odio andare in giro a cercare la finestra che mi serve... evviva Total Commander!) una applicazione che fa tutto quello che mi serve in maniera omogenea è la manna.
Altrimenti perché usare il browser per gestire gli RSS o i download se vuoi veramente che una applicazione faccia bene solo il suo lavoro.
Poi vedo che ci sono altri modi di lavorare, come alcuni miei colleghi che aprono 6, 8, 10 finestre di explorer ognuno su una directory e passano i minuti a cercare tra l'elenco delle finestre quella che gli serve, poi scelgono la seconda, che inevitabilmente si sovrappone alla prima impedendo il drag & drop, quindi seleziona ancora la prima, spostala un po' a sinistra, riapri la seconda spostala a destra e ora può fare quello che deve... gente mica neofita, eh, ma con anni e anni di esperienza alle spalle (e anche una laurea in informatica). Ognuno ha il suo modo di lavorare... il mio mi permette di leggere e scrivere molto inline, visto che per allinearmi a loro sono sempre costretto ad aspettare un sacco di tempo