Quote:
Originariamente inviato da Sorgiva
Sviluppo per Opera dalla versione 3 quando era ancora a pagamento, IE dalla 4 e Netscape dalla 4. Opera solo dalla 5 ha incominciato ad essere piu masticabile per gli sviluppatori. Per ogni browser avevo creato un layer per riallineare le funzionalità dinamiche mancanti arretrate e ci avevo sudato parecchio ma ci ero riuscito.
Non mi parlare per favore di facebook perché lo sanno pure le galline che è creato da ANTI-sviluppatori... è quindi assolutamente normale che non funzioni per la loro fantomatica capacità di sviluppare cose che stanno in piedi solo nella loro testa e chi è fuori sta fuori. Opera quindi non ha fatto eccezione per loro. Io non lo avrei mai e poi mai sviluppato in quel modo menefreghista.
|
Certo il tuo discorso non fa una piega ma poi ti devi rapportare agli utenti che voglio andare su facebook, il giorno che si estinguerà non sarà mai troppo presto, e anche se hai il motore più funzionale tra tutti se non soddisfi l'utenza il tuo browser rimarrà di nicchia o sparirà come è successo con Opera.
Tu quindi sei un tecnico, io decisamente no sono solo un appassionato che si è divertito negli anni a modellare il browser secondo le mie esigenze. Opera da questo punto di vista era fantastico e grazie agli utenti appassionati come me che mi hanno dato una mano ho creata skin, creato pulsanti con funzionalità aggiuntive e ho pure fatto le traduzioni nelle versioni beta.
Per me un browser che non ha una gestione razionale dei segnalibri non l'ho prendo neppure in considerazione, a prescindere da quanto buono sia il motore che utilizza, quando è uscito Opera 15 per me e molti altri utenti è stato un trauma, di quello che aveva reso Opera unico non era rimasto più niente e gli sviluppatori tirarono fuori spiegazioni addirittura comiche per giustificare la mancanza di funzioni.
Quote:
Originariamente inviato da Sorgiva
La disinformazione ha voluto che i browser per l'80% degli utenti che non lo sanno è dato dal vestito. Per il 19% dall'engine + il vestito. E più obbiettivi come me dalla vera anima di sviluppo che sta sotto. Una persona io non la guardo per la sua atleticità o bellezza esteriore... mai
|
E anche qui nulla da eccepire relativo all'esempio della persona ma non credo che sia calzante con il ragionamento.
Provo con un esempio estremo, un browser con solo un tasto chiudi e un campo in cui digitare gli indirizzi può benissimo utilizzare un motore eccellente e ti permette tranquillamente di navigare ma se poi vuoi anche un'esperienza d'utilizzo piacevole all'ora ti servono le funzioni date dal vestito come poter salvare i segnalibri, andare avanti/indietro, poter scaricare i file, ecc..., un po come voler far correre Bolt senza scarpe su un ghiaiato, motore ottimo ma risultato mediocre a causa della mancanza di accessori per quello specifico compito.
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0
francamente non capisco bene perche ci siano persone che vogliano un client email integrato nel browser..
Qual'e' il problema di un browser che faccia il browser, e di un client email che faccia il client email?
|
Perché utilizzare due cose separate quando si può fare tutto con una sola? Tutto a portata di clic, stessa interfaccia, possibilità di utilizzarli singolarmente o insieme e meno risorse sprecate, si non vedo perchè dovrebbero essere separati.
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0
Quali sono i vantaggi di averlo integrato? No, perche di svantaggi e rischi di sicurezza ne vedo tanti, pure troppi
|
E quali sarebbero tutti questi svantaggi e problemi di sicurezza? Utilizzo Opera anche per la posta da più di un decennio e non ho mai avuto problemi ne a casa ne sui 5 PC in ufficio, adesso quelli in ufficio passati a Outlook che mi ha dato più problemi di Opera. Hai esperienze contrarie?