finalmente si muove!
ora basta che capiscano che:
splittare verticalmente lo schermo per poi usare lenti anamorfiche è deleterio per la qualità ed è piu' utile usare lo split orizzontale, in modo da ottenere un widescreen vero ad ampio FOV , con il vantaggio dell'eye tracking, ridurre il computo a meno del 30%;
usare schermi amoled curvi per evitare le abberrazioni delle lenti;
usare prismi e non lenti rende la calibrazione ottica piu' fine;
usare direttamente l'eye-tracking per la calibrazione ottica;
creare caschetti e non occhiali, perche' il peso viene distribuito meglio...
usare tracciatori laser per una corretta ed istantanea localizzazione del movimento della testa (i mouse la usano da 20 anni!!)
l'eye-trackimg non dà solo la possibilità di ridurre il computo grafico riducendo la qualità delle parti non focalizzate, ma anche di aggiustare la prospettiva, evitando fastidi nell'uso di tali apparecchi.
e poi arriveranno ad una cosa simile a quella che considero VR.
|