12-01-2017, 18:01
|
#83084
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 10141
|
Quote:
Originariamente inviato da ax89
Salve gente,
scusate se entro a gamba tesa in altre discussioni in corso, ma volevo un parere su un paio di questioni.
Ho effettuato un abbonamento con Fastweb che non avendo copertura propria nella mia zona mi offrirà ADSL in wholesale passando per rete TIM. In attesa dell'arrivo dei loro tecnici, sono andato a cercare gli armadi ripartilinea di zona, e ne ho trovati due situati a circa 90 e 120 metri rispettivamente, entrambi di proprietà di Telecom Italia (TIM): ambedue presentano a loro fianco il dispositivo Optic Network Unit di Enel, ma solo uno ha la classica "testata" in cima contenente l'apparecchiatura VDSL2 (come si può vedere nella foto al primo post di questo topic), come peraltro confermato cercando anche su fibra.click e sul sito di Planetel. L'armadio munito di VDSL2, inoltre, sarebbe anche più vicino alla mia abitazione, ma situato in una via con denominazione differente nonostante sorga sulla stessa strada della via in cui risulta la mia abitazione.
Secondo voi mi attesteranno su questo o su quello che sta nella via di "appartenenza" civica dell'edificio (privo di VDSL2)? È possibile richiedere, ammesso che l'armadio non sia saturo, di farsi attestare in quello già aggiornato alla VDSL2, anche se al momento si trattasse comunque di sola ADSL wholesale, in previsione di un futuro passaggio a profilo VDSL2 VULA?
Altra domanda: non ho trovato la classica "chiostrina" dove arriva il doppino affasciato da 10 linee tipico di Telecom Italia (l'edificio dell'abitazione è una costruzione nuovissima della zona), come si comporteranno i tecnici di TIM (o la società incaricata) che verranno a fare l'installazione della linea? Cosa compete a loro e cosa eventualmente devo chiedere di fare all'elettricista che cura gli impianti tecnici di casa mia (entro l'abitazione)?
Grazie mille a voi.
|
ONU Enel non esiste
inviato da Tapatalk
|
|
|