Però va detto che vengono notati maggiormente i difetti di Windows piuttosto che degli altri OS, perché c'è un odio viscerale nei confronti di Microsoft.
La UWP (che non vuol dire necessariamente Store) risolve parecchi dei vecchi problemi che ci si portava dietro, incluso il famoso registro, il quale,
a volte andrebbe ricordato, veniva incasinato dagli sviluppatori di terze parti che, in qualche decennio, non sono stati in grado di seguire le linee guida di MS riguardo gli installer. Esattamente come il file system di GNU Linux rimane inondato di file di configurazione se non vengono rimossi dal processo di disinstallazione. Ma ripeto: le UWA presentano gli stessi problemi? Se NO, significa che la soluzione è stata trovata, punto.
Tra l'altro, va benissimo far notare i difetti "strutturali" di Windows (anche se ancora non lo ha fatto nessuno), a patto che si faccia lo stesso con gli altri sistemi.
Lo stesso Torvalds è incazzato sia con le distro che con gli sviluppatori di progetti cruciali come glibc.
Poi non si capisce come sia possibile che le critiche a Windows vengano mosse dagli sviluppatori, sinceramente.
Il confronto tra l'accoppiata Visual Studio + .NET e Eclipse + robaccia è imbarazzante. Così come è imbarazzante notare quanto sia facile fare un "pacchetto binario", UNO, su Windows, rispetto a quello che offre GNU/Linux (ancora, sempre in quel video TORVALDS spiega perché il suo terzo progetto venisse distribuito in formato binario su Windows e OS X, ma non su GNU/Linux).
Così come, sempre su GNU/Linux i problemi di GUI sono ben più gravi, data la differenza che corre tra applicazioni scritte con le Qt e quelle con le GTK (oltre al problema di avere sempre DUE AMBIENTI differenti).
Quindi va benissimo scagliarsi contro Windows 10, purché non si dica che W10 è merda, mentre il pinguino è il paradiso, perché così diventa una battaglia tra religioni.