Su macchine per uso industriale e che devono svolgere un SOLO compito si utilizzano sistemi operativi ormai stracollaudati ...non certo windows10 o emergenti sarebbe un inutile spreco di risorse e gioco alla lotteria.
Tra l'altro sono Completamente disconnessi dal web ... Si interfacciano solo con la lan interna anzi tramite perché l'accesso è riservato al singolo operatore che se ne assume la responsabilità.
L'interfaccia è l'ultima delle cose quando devi usare un programma o massimo 2.
Tutte le macchine a controllo numerico utilizzano Windows che è l'unico ad aver supporto CAD e derivati completo.
Che al Cern utilizzino altro non è assolutamente vero visto che ho avuto la fortuna di farmici un giretto.
Per l'acceleratore usano un so proprietario sviluppato su base unix ma tutti i pc in 'cloud' utilizzano Windows non certo osx x la raccolta e elaborazione dati così come i server.
Hai mai visto server con osx??

Tra l'altro i dati raccolti dal server vengono inviati su una rete di cloud computing più o meno come fa il Seti da anni ovviamente per i soli addetti a differenza di quest'ultimo