quando leggo l'entusiasmo in merito alle auto elettriche penso che quando saranno
davvero diffuse accadrà che: lato economia, prima o poi faranno pagare 1 kw per autotrazione (o unità corrispondente) l'equivalente odierno 1 lt di combustibile fossile (facciamo pure una media tra benzina, gasolio, gpl e metano), sia per compensare i mancati guadagni da benzina etc, sia per ammortizzare eventuali costi di costruzione di nuove centrali elettriche per assicurare l'approvvigionamento, sia infine per equilibrare le minori entrate tributarie legate alla minore quantità di carburante da petrolio venduto
lato ecologia, spariscono le emissioni delle auto (sulle elettriche "full", non le ibride), ma le centrali che producono l'energia per ricaricare le macchine quanto inquineranno? e le fabbriche per produrre le batterie (tutta la filiera)? e tutte queste batterie come verranno poi smaltite e da chi e con quali costi anche energetici e quindi inquinando in qualche modo?
secondo me la vera svolta soprattutto da un punto di vista ecologico sarebbe l'idrogeno, e spero che l'elettrico come si prospetta oggi sia solo un "ponte" verso l'idrogeno e le fuel cell, ma probabilmente ci vorranno ancora decenni