View Single Post
Old 10-01-2017, 16:14   #3
SpiritoItaliano
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
se non ricordo male la codifica base degli aac non va oltre i 256Kbps
che è comunque un po' meglio del classico mp3 a 320.
Se vuoi salire ulteriormente potresti provare a vedere
se il telefono legge gli OGG che arrivano a 500 e passa kbps
Sia chiaro, a me un mp3 @320kbps va benissimo, devo comunque leggerlo con un cellulare e, solitamente, con un paio di cuffie non proprio eccelse via bluetooth per giunta (delle bluedio ts2, per capirci).
Quello che cercavo era più che altro un formato più efficiente: lo spazio certo non mi manca, ma perché sprecarlo con inutili mp3?
Quindi credo che rimarrò con questi AAC che di media mi fanno 150kbps.

Un'ultima domanda: ogg lo avevo già utilizzato, ma mai in questo modo. Dei file ogg diciamo intorno ai 400kbps potrebbero sostituire efficacemente dei FLAC? Teniamo anche conto che utilizzo delle Superlux HD662b semplicemente con l'integrata della mia mobo, e che noto solo una piccolissima differenza in un confronto flac-mp3
SpiritoItaliano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso