Quote:
Originariamente inviato da fabiannit
ste latenze io nn le capisco mai....
Allora, con latenze alte, si hanno minor performance ma si riesce a overcloccare di più, giusto??
Mentre con latenze basse si ha migliori prestazioni ma ci vogliono buone ram, giusto??
Se è cosi, ho finalmente capito ste latenze
|

e si mi sa proprio che hai capito bene
2 è meglio di 3 per il cas delay, ras to cas latency, cas precharge
per quanto riguarda il tras il discorso è simile ma dipende dalle altre latenze
se ad esempio abbiamo 2-2-2-x, il tras (x) minimo da impostare sarà 6..quindi 2-2-2-6 va bene
2-2-2-11 se si ha una mobo con chipset nforce2
capita pero' che taluni chip di mem non sopportano il ras to cas delay a 2 richiedendo minimo il 3 ( a 200 mhtz)
e quindi occorre mettere 2-3-2-7
talora nemmeno il cas precharge è sopportato a 2 e quindi
2-3-3-8
a volte manco il cas latency 2 è sopportato

e quindi 2.5 potrebbe riscolvere riavvii o assenza di boot
poi se si sale di mhtz si testa l'incremento di frequenza in relazione ai timings impostando un moltiplicatore del processore basso
ad esempio 8x--8.5x e si alza la freq della ram testandone la stabilità
quando nn si è stabili si corregge con overvolt prima e se nn regge con overvolt si ritoccano i timings verso l'alto,cioè si peggiorano le prestazioni a vantaggio della stabilità.
Finita questa operazione, cio' trovato il limite delle memorie le si testano insieme al processore
poichè essere arrivati ad esempio a 240 mhtz con le memorie con un procio a 2 giga nn è lo stesso che con un processore a 2300 mhtz
insomma lo scopo è sicronizzare il sistema e quindi si agisce su voltaggi e latenze in funzione del comparto memorie-chipset-processore con un occhio maggiore ai valori di corrente erogati dall'alimentatore.
insomma..buon overklok