Quote:
Originariamente inviato da Enochian
Grazie molto chiaro. E' ipotizzabile uno scenario nel quale tim usi il vectoring per rispettare bandi pubblici che richiedono portanti minime altrimenti non raggiungibili?
|
Al momento mi sembra improbabile. Se un domani venisse stabilito in un bando pubblico che un certo servizio debba fornire a tutti i potenziali clienti (quindi a tutti e contemporaneamente, se si tratta di un servizio ad ampia diffusione) un minimo di
almeno 100Mbit/s (o anche solo 10Mbit/s probabilmente), ad esempio, sarebbero talmente tante le cose da modificare che probabilmente nessuno avrebbe convenienza a partecipare alla gara. Già ora una ONU da 192 porte è collegata in centrale con una connessione da 1 Gbit/s (quindi poco più di 5Mbit/s ciascuno) mi pare, e questa non è la strozzatura (che tecnicamente si chiama "fattore di concentrazione") più restrittiva. Un conto è la velocità di connessione fisica tra apparati di centrale e cliente, un altro, ben più difficile da rispettare, è dare la garanzia a tutti di poter sempre navigare ad una velocità poco più che minimale. In questo secondo caso sarebbe coinvolto addirittura il backbone. La stessa cosa avviene, ad esempio, per le forniture di energia elettrica. Un conto è poter fornire 3kW, o 5kW o 10kW di picco ad una utenza, per cui basta un cambio di profilo al contatore e la certezza che l'impianto regga quella erogazione. Un altro è poter anche già solo fornire
a tutti e contemporaneamente 3kW. Già adesso sarebbe impossibile e si tratterebbe di potenziare enormemente le centrali elettriche.