Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali
Restando sul piano tecnico: la vera imprecisione del mio discorso è che Tom Tom si basa su algoritmi, non sull' intelligenza artificiale, mentre Tesla suppongo (ma in realtà non lo so e forse non lo sa nessuno con certezza se non i costruttori) che si basi sulla I.A.
Mi sembra evidente che faccio un discorso di carattere teoretico (*) non riferito alla mera attualità né tantomeno animato da sterile luddismo, e che i casi citati sono solo lo stimolo per una riflessione ulteriore.
Credo che poter stabilire qui-ed-ora che i risultati di un sistema basato sulla I.A. (ben oltre quindi dei meri algoritmi intesi come trasposizione di regole fissate dai progettisti) sia necessariamente limitato nei possibili impieghi mi sembra non di poco conto.
(*) o almeno credo che si dica così 
|
Non voglio generalizzare sulla IA e mi limito ai "sistemi di guida automatica", che sono forse quelli che ci riguardano più da vicino: sono dell'avviso che non saranno MAI ammessi come tali, se non su una rete stradale appositamente strutturata.
Poi se qualcuno pensa di prendere l'auto e leggere il giornale mentre lei guida da sola in mezzo al traffico, i casi sono due:
1-Messaggio sbagliato da parte del costruttore
2-Idiozia dell'utilizzatore finale
Oltretutto si aprirebbero mille nuovi scenari di tipo legale e assicurativo...definirli un ginepraio sarebbe riduttivo