Discussione: Gli ufo esistono?
View Single Post
Old 11-05-2004, 14:34   #138
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11245
Quote:
Originariamente inviato da andreamarra
Questo è un testo reale, e non fittizio. basta prendere i libri in questione in una biblioteca e controllare di persona. Io l'ho fatto tempo fa.
Nel 329 a.C. Alessandro Magno e il suo esercito, mentre attraversava il fiume Jaxartes, verso l’India, assistettero a quella che definirono, vista la loro indole militaresca, un’ incursione di “ grandi scudi d’argento scintillante”, mentre Aristotele, di indole più mite, li aveva definiti come “dischi celesti”, riferendosi ai dischi lanciati dagli atleti.

Plinio, nel suo volume Storia Naturale (100 a.C.), scrisse:

“ durante il consolato di Lucio Valerio e di Gaio Valerio, uno scudo ardente, che emanava scintille, attraversò il cielo, da est e da ovest.”

Lo scrittore romano Julius Obssquens, nella sua opera Il Libro dei Prodigi, descrive il passaggio di oggetti celesti, avvenuto il 2 agosto 216 a.C., durante la battaglia di Canne, dove l’esercito romano fu sconfitto da Annibale. Questo è il punto più "particolare" che ancora oggi mi lascia interdetto:

“ …nel cielo furono visti oggetti rotondi a forma di nave. Questo durò tutta la notte e a bordo di tali oggetti si videro uomini vestiti di bianco, come sacerdoti intorno ad un’ara…durante il terzo consolato di Mario furono realmente viste dagli abitanti di Todi e Amena armi celesti che si scontravano in cielo, dall’alba al tramonto e provenivano da Occidente. Fu visto lo stesso cielo ardere e, assolutamente straordinario, le nuvole afferrate da una maggior violenza di fuoco”

Ce ne sono moltissime di descrizioni così, a me ha incuriosito quello in cui vengono descritti non solo quegli scudi, ma addirittura i "sacerdoti" vestiti di bianco a bordo.
Le testimonianze che danno da pensare nell'arte e nella letteratura sono tantissime. Come tu stesso dicevi prima, bisogna poi rapportare tutto alle conoscenze e alle credenze del tempo in cui sono state concepite, ed è normale che oggi possiamo attribuire certe descrizioni a decine di fenomeni differenti. Spesso però anche le nostre conoscenze rimangono un po' spiazzate di fronte a certi accadimenti, presenti o passati, per i quali le spiegazioni ufficiali appaiono un tantino forzate.
Sono stato già criticato per aver parlato di Palenque, ma immaginare diverse interpretazioni per il coperchio del famoso sarcofago non mi sembra sacrilego...


__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!

Ultima modifica di lucio68 : 11-05-2004 alle 14:38.
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso