Quote:
Originariamente inviato da obogsic
Non c'è nessun marchio, ma, per quello che vedo, sta' console purtroppo é poco più che un Tablet evoluto. Spero che il tempo riveli altro,ovviamente. I fasti del super nes li porto ancora nel cuore. Ad oggi però, portabilità a parte, non vedo grandi novità all'orizzonte.
|
Chiunque preferirebbe una cazzuta home console, ma perché i giochi dovrebbero diventare più ardcor?
La Nintendo di 20 anni fa realizzava un AAA di allora con 20-30 dipendenti, oggi 150 persone non bastano neanche per un Paper Mario, nessuna azienda può aspirare ad essere la nintendo di 20 anni fa.
Quote:
Originariamente inviato da DrSto|to
Diplay da 6,2 pollici: come perdere in partenza.
|
Invece per una volta hanno azzeccato le dimensioni ideali. Certo, con quella cornice un pollice in più non avrebbe fatto male ma evidentemente quello ci stava in termini energetici e di costo. Se avessero messo un display da 8 pollici non sarebbe stata una console portatile, quelli da 4 o 5 non li vuole più nessuno.
Quote:
Originariamente inviato da tony73
Non avrebbe senso allora buttarsi sul solo mercato portatile? quante SH house attirerà una scelta simile dopo il disastro WiiU?
Questa Nintendo mi sembra la SEGA degli anni 93-99 dove non ne beccava una manco a morire, non vorrà mica raggiungere la (ex) grande "S" nel oblio videoludico???
|
E cosa avrebbe fatto? Sto Switch cos'è, un forno?
Sega degli anni '90 non aveva giochi da 5-7 milioni assicurati anche sulla più flopposa delle console e robe da 10-15 milioni come mario kart o pokemon.
Quote:
Originariamente inviato da yukon
non sono un esperto di economia, ma dando un'occhiata alle pagne wiki di nintendo e sony noto che sony ha più di 100mila dipendenti, N ne ha 5000. Nintendo fattura 500 milioni, sony 72 miliardi.
mi sembrano due realtà piuttosto differenti, o sbaglio?
|
Quanti di quei 100k dipendenti operano nel settore dei videogiochi? Meno di un decimo.
Non vale neanche il discorso degli altri settori che coprono gli investimenti, di questi tempi non funziona più così, la divisione playstataion deve andare per le sue gambe senza attingere da altre risorse, al più succede il contrario.