a parte la questione puramente di modding in senso stretto e tentare qualcosa di home made, se quello che cerchi sono le prestazioni di raffreddamento direi che stai andando nel senso opposto.
mi spiego meglio e parto dal presupposto che ormai sono più di 6 anni che liquido il liquidabile all'interno dei miei pc. ed in passato ho usato pure sistemi AIO.
per le prestazioni devi partire da questi punti ben precisi.
hai bisogno di un waterblock dalle ottime capacità di raffreddamento. e in genere quelli degli AIO non brillano come prestazioni pure. attenzione che se tieni i componenti interni della pompa al wb, avrai una maggiore restrizione (capacità di far passare il liquido) usando una pompa esterna e se rimuovi i componenti interni verifica di non avere perdite.
un rad da 120/140, può non essere sufficiente per raffreddare una cpu in overclock. meglio un 240/280 a basso fpi (alette per pollice, ovvero il numero di alette che vedi tra la canaline). a valori bassi puoi abbinarci ventole con non tanta pressione statica, cioè la capacità di spingere aria tra le suddette alette, mentre con valori di fpi elevati, necessiti di ventole molto più prestanti in pressione statica. inoltre a bassi fpi ti puoi permette anche di tenere le ventole a più bassi rpm, mentre ad alti fpi di base devi tenere le ventole a regimi più alti per compensare.
inoltre se tieni il rad esterno, considera di mettere le ventole in modo da pescare più aria fresca possibile e non ostacolarne il pescaggio. evita di rinchiudere il case sotto la scrivania.
discorso pompa. quella che hai preso ha prestazioni assai basse. poco di più di quella integrata nell'AIO. le pompe per acquario in genere hanno bassa prevalenza, cioè la capacità di spingere l'acqua verso l'alto. si attestano in genere sulla media di 2m, mentre una pompa da liquid cooling ha valori dai 4m in su. ci sono pompe come le dc12-400 che a fronte di un costo di circa 45 euro, hanno prestazioni molto alte, al pari delle più blasonate ddc 1T. mente per il discorso flusso le pompe d'acquario restano cmq molto sotto gli standard, mentre ad esempio una singola dc12-400 con un loop normale (wb cpu, wb gpu, rad 360/60, rad 240/60, curve e controcurve) si attesta sui 250l/h.
considera inoltre che i valori che vedi su tutte le confezioni delle varie pompe (acquario e liquid cooling) sono valori in assenza di carico, ovvero restrizioni dovute ai wb, rad, curve e via dicendo.
ultima cosa la vaschetta, sarebbe opportuna che il raccordo di uscita del liquido sia sulla parte in basso, in modo che il liquido raggiunga la pompa per gravità evitando quindi l'aspirazione del liquido.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
|