Quote:
Originariamente inviato da tizianadoby
procedimento:
- collegato la C1 al router (vodafone station) tramite cavo ethernet
- rilevato ip della C1
-tramite mozilla firefox digitando ip:88 (porta di default della C1) si apre la maschera foscam. attivato il plugin, inserito user admin e password
-perfetto, entro nella C1, le assegno ip fisso
- abilito il ddns di no ip, e il upnp
- nel router abilito upnp, nel port forwording apro le porte 8090 esterna e 88 interna
ip cam C1:
indirizzo ip: 192.168.1.11
subnet mask: 255.255.255.0
gateway:192.168.1.1
server dns principale: 192.168.1.1
server dns secondario:192.168.1.1
porta http: 88
porta https: 443
DDNS: eseguito http://xxxxxxx.ddns.net:88
UPNP: eseguito
Router:
indirizzo ip: 192.168.1.0
subnet mask:255.255.255.0
ip vodafone station:192.168.1.1
UPNP abilitato
Port forwording:
d link1: 192.168.1.7 TCP 8080 80
d link2: 192.168.1.3 TCP 29461 80
foscam C1 192.168.1.11 TCP 8090 88
|
Anche io uso IP Cam Viewer per vedere dal telefonino Android (Samsun S4) le mie 8 telecamerine (6 in Liguria e 2 in Lombardia) senza problemi.
Da quel che dici mi sembra veramente strano che configurando la C1 Ti dica che il nome utente e/o la passwor sono errate !
Se sulla porta indicata NON ci fosse colegato un device Ti dovrebbe dire che su quella porta NON esiste un device !; quidi su quella porta trova un device che però non è la C1; potrebbe essere o una delle altre IP Cam o il router.
Se fosse una delle altre due Cam, prova ad inserire nome utente e passw delle altre Cam.
Io normalmente uso per tutte le mie Cam lo stesso nome utente e passw, per cui se ho fatto qualche errore nella configurazione delle porte mi potrebbe far vedere un'altra Cam.
Se invece su quella porta tenta di accedere al modem/router da IPCamViewer non potresti accederci.
Queste sono ipotesi tutte da verificare.
Ho invece alcune osservazioni sulle tue configurazioni.
1) Il DDNS và configurato SOLO sul Modem/router e NON su tutte le Cam.
2) Se hai abilitato lo UPnp sulle Cam e sul Modem/Router è INUTILE, e potrebbe creare problemi, configurare anche il Port Forwarding sul Modem.
3) La porta 80 di default è utilizzata dal modem/router; se questa viene utilizzata da un altro device il modem/router utilizzerà la 8080; nel tuo caso hai utilizzato sia la 80 che la 8080 su alcune Cam; addirittura la 80 su tutte e due le D-Link !!!!?? NON va bene !. E' molto strano che con queste configurazioi Tu possa vedere su IpCamViewer le due D-Link contemporaneamente !
4) Indipendentemente dal fatto che NON serve (come detto sopra) configurare il Port Forwarding sul modem, NON capisco perchè utilizzare una porta esterna ed una interna diverse. Se proprio serve il Port Forwarding usa la porta che hai configurato sulle Cam sia come interna che esterna.
A questo proposito Ti consiglio di usare porte sulle Cam in range diversi dallo 80 o 8080, ad esempio 5010, 5020 ecc. ecc.
5) Router:
indirizzo ip: 192.168.1.0
subnet mask:255.255.255.0
ip vodafone station:192.168.1.1
Ma hai un router e la Vodafone station separate, ma sullo stesso range 192.168.1.xx.
Spiegami meglio come sono collegate. Il DHCP è abilitato su tutte e due ??
La Vodafone è collegata al router su una porta wan (normalmente separata dalle porte lan) o lan ?
Ciao Orazio