Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno
Sono esattamente nella tua stessa condizione... Aspetteremo pazientemente Vega e vedremo se riuscirà a dare una scossa al mercato. Dubito si potrà avere una scheda con Vega a meno di 400 euro, ma magari schiaccia i prezzi delle soluzioni nvidia... forse.. non so.. sono scettico.. è e rimane una soluzione molto costosa per cui non riesco a capire come potrà competere con le soluzioni nvidia indipendentemente dalle prestazioni.
Costerà tanto ed è un fatto (con dimensioni del chip e HBM2 non si può inventarsi nulla, costano): se va bene sarà giustamente venduta al prezzo della Titan X. Se va male non potrà scendere sotto una certa soglia (come fu per Fiji) e al massimo schiaccia la 1080 (che può scendere benissimo al prezzo della vecchia 980 senza alcun problema). La 1070 potrà a questo punto scendere di 50 euro a i prezzi delle vecchie 970... e da lì, AMD che fa? Una Vega Nano dal prezzo di una Vega Full giusto per dire "io ce l'ho più piccola"? E intanto perdere una barcata di soldi per un altro anno o più fino a Navi, fino alle DX12 ovunque (sempre che le DX12 complete colmino davvero il divario come abbiamo visto sui titoli AMD optimized), fino all'arrivo del messia?
Mah... strategia strana quella di AMD che mi aveva già lasciato perplesso quando fu annunciata e ancora di più oggi che vedo le prestazioni di Pascal e quanto nvidia possa battagliare a suon di tagli (ovvero, nvidia può annientare AMD in un trimestre se si porta al livello di margine nullo della concorrente).
|
Penso che vi sia anche da considerare che Titan a parte, i prezzi di Nvidia si sono assestati e la diffusione negli shops è ora sufficiente.
AMD dovrà iniziare lo stesso percorso daccapo, problemi di diffusione, prezzi inizialmente sovraprezzati, eventuali problematiche da risolvere quà e là.
Inoltre penso che sta trovata della 1080Ti sia solo un modo per rubare la scena o spostare i riflettori del lancio di Vega.