Quote:
Originariamente inviato da Simonex84
è così per i modelli da 15", quelli escono con 16gb e non c'è nessun'altra opzione, 32gb non si possono mettere, Phil dice che non servono, mah...
Discorso diverso per i 13" che di base ne hanno 8gb aumentabile a 16gb in fase di ordinazione.
|
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick
ram saldata.. ahahahah come i samsung di supermercato a uso office e facebook
a macchine dedicate ai professionisti..
la ram saldata è accettabile in una ed un unica casistica, ovvero che la macchina viene equipaggiata con il massimo assoluto di ram che il socket e il sistema possa supportare..
li allora può fregar meno, e inoltre se si scassa la ram, e può succedere che fai? devi mandare tutto in assist perchè non puoi cambiartela
poi altra curiosità... sti schermi glare orribili etc.. ma che copertura colore hanno? sono almeno lontanamente paragonabili ai DreamColor di hp?
|
a parte il fatto che molti ultrabook utilizzano ram saldata, 16gb è purtroppo il limite massimo che possono mettere se vogliono continuare a usare le memorie lp (low power):
non esistono memorie lpddr4 utilizzabili con cpu intel (non so amd) e le lpddr3 hanno il limite di 8gb a blocco. Se ci fate caso dell nei suoi xps monta infatti max 16gb di lpddr3 sui 13" e monta le ddr4 (non lp) sui 15 proprio per ovviare a questo problema. Tralasciando le caxxate che spara schiller (ci fosse una cosa vera in quello che ha detto) i nuovi macbook montano la massima ram permessa da quella combinazione di tecnologie. Continuo a sostenere che potevano farli leggermente più grossi (stile il vecchio 15) montare ram ddr4, batteria più grossa e avere la stessa autonomia di ora. Ma dato che molti comprano apple perchè ha l'ultrabook più portatile di sempre, apple ha deciso di privilegiare volume a potenza (come ha sempre fatto purtroppo)
Quote:
Originariamente inviato da Bestio
Anche perchè i MacBook Pro (come tutti i Mac) non hanno concorrenza diretta.
|
quanta verità in poche parole