View Single Post
Old 01-11-2016, 08:44   #8
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50771
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Dipende tutto dal software: quello che è "parallelizzabile" li può sfruttare. Il problema è che tanto software NON lo è, o lo è molto difficilmente.

E Intel (chiunque) non può farci niente.
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
8 core virtuali esistono da quasi 10 anni con i primi i7 che erano già quadcore con hyperthreading.
La disponibilità di core permette alle varie istanza di Chrome, Firefox, ecc di essere gestite dinamicamente insieme all'antivirus, ai vari gadget presenti nella traybar ed a tutti di vari servizi di Windows di cavarsela senza intasarsi a vicenda, specie magari quando poi si apre qualche gioco. Basta aprire il task manager e scegliere Mostra i processi di tutti gli utenti per vedere le decine di processi di una tipica sessione e controllare la cronologia sotto il tab Prestazioni. Certo che se si scrive su Word e basta tutto il giorno...
ovviamente mi riferivo ai giochi . ( e al loro sviluppo)

per chrome le differenze anche se ci sono sono impercettibili .

penso che l' utilizzo in ambito professionale con programmi di rendering o altro sia stato il vero target degli 8 core fino ad oggi.

per chi gioca , meglio imho mettere 100 euro in più sulla vga o su un ssd .

sarebbe inressante capire se in un prossimo futuri ( 2,3 anni) ci saranno veramente differenze importanti in ambito gaming.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1