View Single Post
Old 10-05-2004, 15:30   #16
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Cittā: BARI
Messaggi: 1983
i sistemi dual core sono eccezionalmente dispendiosi dal punto di vista produttivo e non penso che verranno introdotti per il settore desktop. a meno di una "pronta" migrazione verso i 0.65nm alquanto improbabile.
in definitiva la sospensione del progetto prescott e' ovviamente da imputarsi a problemi la cui risoluzione e' incompatibile nei tempi allo sviluppo di nuove soluzioni desktop piu' potenti.
pertanto su 2 piedi si tira fuori il sistema dual core che alle men peggio richiede periodi di sviluppo di gran lunga inferiori a quelli di un core ex novo.
resta nell'ombra il progetto itanium che se supportato dal sistema longhorn permetterebbe un burst di prestazioni tale da essere scalabile fino al 2010, in questo caso la soluzione del core sarebbe il canto del cigno per il microcode x86.
pertanto avverra' che i sistemi dual core copriranno i 2 anni di test on road del nuovo sistema operativo microsoft per poi tragrettare le architetture verso nuove architetture itanium per intel e x86-64 per amd.
in questo caso intel sarā avvantaggiata dalla potenza della sua cpu.
homero č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1