View Single Post
Old 23-10-2016, 16:18   #78889
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da LordSilver Guarda i messaggi
Ragazzi, mi è successa una cosa incredibile... In pratica agganciavo sempre 95-98k di portante, ma quando venivano i tecnici vedevo che loro arrivavano anche a 105-108k sul loro modem portatile, quindi mi sono deciso e ho comprato un nuovo cavo RJ11 di 10m per sostituire quello attuale (12m), e noto che effettivamente ora aggancio a 107k... . Ma non è finita qui, perché ho notato che pure il numero di errori rilevati dal modem è calato drasticamente. Stento a credere che stessi usando un cavo marcio da anni.

Da qui però è sorto un ulteriore dubbio. Se collegassi il modem direttamente alla presa in entrata con un cavo da mezzo metro e facessi poi arrivare in camera un RJ45 da 10m, cambierebbe qualcosa? In altre parole: meglio 10m di RJ11 o di RJ45 per perdere il meno possibile di banda? Inoltre, come si comportano i cavi RJ45 piatti? So che i cavi in parallelo fanno interferenza, ma un categoria 6/7 adeguatamente schermato non dovrebbe avere problemi di ulcun tipo, no?
Beh, di per sé 10 metri di doppino in più o in meno non possono dare quelle differenze. Tuttavia il doppino è twistato, mentre i cavetti RJ piatti non lo sono, e raccolgono più facilmente le interferenze. Oppure quel tuo cavetto aveva problemi di crimpatura (maledette crimpature: diffidatene sempre), o di cattivi contatti (maledetti RJ. Le tripolari erano molto meglio).

Quindi se fossi in te adotterei una di queste possibili soluzioni:
  • usare un RJ11 rotondo (twistato) tra ingresso e modem
  • mettere il modem in ingresso e uscire dal modem con un cavo ethernet di categoria adeguata.
Dipende anche da come riesci poi a distribuire meglio la fonia per casa.

La prima soluzione è la più facile (e forse la hai già realizzata). Tuttavia tieni conto che il segnale VDSL è ben più delicato di quello ethernet, e la connessione va fatta con maggiori attenzioni. Ad esempio, se possibile, tieni distante quel cavetto dalle linee elettriche.

La seconda soluzione è un po' più complessa, perché se hai più di un dispositivo da collegare, devi mettere uno switch nella stanza di arrivo. Tuttavia se acquisti un cavo ethernet da 10 metri cat6 (che è più che sufficiente, ma va bene anche un cat7, visto che c'è poca differenza di costo) non dovresti avere problemi. Ad esempio io ho il modem vicinissimo all'ingresso del doppino in casa (perché per caso entra nei pressi della scrivania col PC). Ho diversi apparati collegati subito al modem (PC, stampante, portatile), ed un cavo da 10 metri che va in un'altra stanza, dove entra in uno switch Gbit a cui sono collegati un NAS, decoder Sky, etc..). La rete così realizzata va tranquillamente a 1Gbit/s e dunque riesco a trasferire i file da PC al NAS sino a 120 Mbytes/s.

Io userei comunque un cavo ethernet rotondo, che è più facilmente flessibile in tutte le direzioni, e un po' anche perché ho la sensazione (ma è una mia idea) che comunque sia meno soggetto a disturbi (ho avuto cattive esperienze coi cavi piatti "neri"). Eviterei invece certamente prolunghe piatte sul doppino telefonico.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso