Quote:
Originariamente inviato da ghizmoit
E nel 2020 ancora UN ALTRO ROVER ?! Ma stiamo ancora a sondare il terreno? Ma non lo stanno facendo da anni gli americani
|
Quello è previsto che possa trivellare fino a 2 metri sottoterra, finora gli altri hanno raschiato solo pochi cm.
Per chi ha detto che era successa la stessa cosa con Beagle 2, non è esatto. Non è precipitato, di recente è stato avvistato ed è chiaramente atterrato intatto. Pare che i suoi "petali" non si fossero aperti completamente per cui l'antenna sia rimasta bloccata e non abbia potuto mai trasmettere. Beffa pazzesca ma può bastare una roccia ed è impossibile da prevedere.
http://www.bbc.com/news/science-environment-30784886
Ricordo che anche in quel caso il lander era solo una parte secondaria della missione insieme a Mars Express, che funziona tutt'oggi ed è una delle sonde più longeve di sempre.
Indubbiamente l'ESA ha molta sfiga coi lander (hanno anche dovuto tagliare quello per Mercurio nella Bepi Colombo per motivi di budget), ma con gli orbiter ha ottenuto grandi successi senza sbagliare un colpo, vedere anche Rosetta.
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro
Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo
Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND
|