Quote:
Originariamente inviato da Personaggio
C'è un po' di confusione.
Ad oggi le stazioni radio sono collegate per la maggior parte in fibra, ma non fra loro. Ma dalla Stazione direttamente alla Core Network! alcune stazioni rilanciano il segale della fibra su ponte radio. In ogni caso sono stati fatti passi avanti giganteschi con i ponti radio che possono arrivare fino 2.4Gbps facendo un bonding tra 6 canali modulati a 1024 QAM. Prestazioni possibili solo con tecnologie Ericsson e che in Italia usano TIM e H3G
In ogni caso la rete 2/3/4G è sempre dalla core network alla stazione in maniera diretta e univoca, non ci sono altre strade possibili.
Il 5G userà esclusivamente la fibra, non avrà neanche le torri, l'intera stazione sarà grande quanto 2 scatole di scarpe, antenne comprese, non ci sarebbe fisicamente neanche lo spazio per mettere le parabole di un ponte radio. Le stazioni 5G saranno connesse attraverso una rete a maglia MP2MP. in oltre il loro numero sarà 100 volte superiore. Il numero di stazioni 3G presenti oggi in tutta italia di tutti gli operatori messi insieme, sarà sufficiente per coprire solo la città di Roma e per un solo operatore. Ovviamente una stazione 5G avrà costi ridottissimi rispetto quelle attuali, alla fine saranno dei grossi hotspot simili al wifi come installazione. Saranno delle scatolette collegate a 3/4 fibre e ad una fonte di CA a 220V e basta. Si auto-configureranno attraverso dei protocolli di routing.
In poche parole il terminale smart si collegherà a decine di stazioni 5G contemporaneamente e sfrutterà la banda di tutte quante messe insieme. Non ci saranno più i problemi di congestione che ci sono oggi.
Riguardo alle Frq. la bassa 700Mhz di cui si parla molto è sempre per il 4G, non per il 5G che utilizzera Freq che partono dai 6Gz fino ad arrivare ai 60! Se piove potrebbero esserci si dei problemi, ma in città non ci saranno perché in un raggio di 100m ci saranno una decina di stazioni 5G e a queste distanze la pioggia non dovrebbe creare problemi. Nelle zone rurali la copertura sarà garantita con il 4G, poi magari nel paesino di 500 anime ci saranno anche 4 o 5 Stazioni 5G, ma le campagne fra paesi saranno coperte solo dal 4G. Insomma il 5G seguirà quasi esclusivamente la popolazione e non il territorio. Eccezione sarà fatta per Autostrade e TAV.
In ogni caso se oggi con 3/4G si si permettesse di non avere limiti di dati scaricati, arriverebbe in congestione prima lo spettro radio che la banda fra Stazione Radio e Core Network.
Con il 4G però c'è Linkem che usa un sistema chiamato "Fiber to the Air" In poche parole usa la GPON per raggiungere le sue stazioni radio base. La loro intenzione è garantire 30Mbps per ogni utente (oggi ne garantisce 2, mi pare) e non ha limiti di dati scaricati! Voci dicono che stia facendo accordi con Enel OF. Però non ti permette di andare a 200Mbps, ma ti limita oggi a 20, domani magari a 50 o 100, proprio per evitare la congestione.
|
Le stazioni dove c'è la fibra sono collegate in fibra. Ma li l'adsl flat c'è per tutti.
Il problema sono le campagne , le montagne dove le antenne rimbalzano una sull'altra.
Perchè se non riescono a portare un cavetto in paese per dare l'ADSL immagina se scavano per portarlo in cima ai monti .