Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD
Quello che l'utenza vuole è la velocità effettiva ricevuta normalmente, al netto di possibili variazioni temporanee occasionali, tutto il resto (cioè queste statistiche) non è soltanto inutile ma pure dannoso perché presenta una situazione irrealistica e su questi dati assurdi poi si andranno a basare servizi ed altro.
|
C'è poco di assurdo o dannoso: si tratta di capire la differenza tra copertura della popolazione e copertura del territorio. Anzi è fuorviante avere approcci sempre disfattisti all'italiana quando poi invece i servizi funzionano.
Per la velocità effettiva ho già argomentato sopra e le variazioni ci sono anche per la velocità effettiva. Ad esempio qui sotto vedi come potrei agganciare 100 invece che 95 ma non riavvio il modem per ottenerli perchè addirittura non mi interessa e perchè sto effettuando un backup su cloud:
le ragioni d'uso sono maggiori che cercare di spremere la linea per i Mbps in download in più. Mentre nell' ADSL ottenere
5 Mbps in più per molti sarebbe una pacchia:
Il fatto che solo il 10-15% o poco più della popolazione che
già ha accesso alla fibra FTTC l'abbia sottoscritta, dimostra che l'interesse è esiguo per i motivi già espressi oltre al fatto che non ci sono applicazioni per cui le persone cerchino di ottenere maggiore..banda.
Voglio vedere infatti in quanti avendo un'ADSL pensino anche solo di passare alla ultra banda per effettuare un
backup in remoto su cloud, servizio che non è praticabile con una ADSL che offre 1 Mbps in upload al massimo. E questo perchè anche in molte persone non hanno l'esigenza e/o nemmeno l'abitudine di effettuare un backup in locale, figuriamoci su server remoto.
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD
Pagando in più ... anche se è chiaro che il mobile ha propri limiti per cui non è realistico pensare di potere mai disporre di bande illimitate, però disporre di soglie giornaliere nettamente più elevate, è possibile ed è pure "necessario" se si volesse davvero rendere disponibile un'alternativa, non solo nelle zone non coperte da un'effettiva banda larga ma pure per una questione di mobilità.
Per lo meno nel limitato numero di casi in cui gli smartphone vengono aggiornati e tenendo pure presente le problematiche delle tariffe a consumo in termini di imbrogli che accadono nel web.
|
Concordo, ma il problema delle infrastrutture, delle scelte di marketing ed i costi legati a soluzioni mobile è altra storia. Certo, il 3G/4G e potenza degli smartphone sono un forte concorrente delle soluzioni basate sull'ultrabanda fissa.
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD
La stragrande maggioranza dell'utenza ADSL, in proporzione a quanto effettivamente ricevuto, paga molto ma molto molto molto di più, rispetto alle proposte in fibra.
Perché invece non fare pagare almeno 1/3 in meno le ADSL nelle zone coperte dalla fibra per rendere questa differenza meno abissale?
Poi occorre pure dire che in funzione ai propri usi ed i servizi disponibili per la stragrande maggioranza della popolazione non c'è neanche incentivo a cambiamenti.
|
Concordo anche qui: l'ADSL ora come ora costa troppo in relazione a quanto offre la fibra a parità di disponibilità per la stessa utenza coperta da entrambi i servizi. E d'altro canto in periodi di crisi economica c'è anche chi prefersce tenersi in tasca gli euri di differenza tra un'ADSL ed una FTTC/FTTH.
I threads relativi alla fibra di Tim, Tiscali, Fastweb e relativi modem VDSL non sono certo rappresentativi della maggioranza della popolazione e nemmeno di chi è già coperto.
Giusto, il tuo ultimo capoverso cui avevo già accennato è critico: mancando servizi che richiedano un vera ultrabanda e data la diffusione degli smartphone con relativa velocità anche se bloccata dal traffico mensile, le persone sono poco attratte dall'ultrabanda.
Se ad esempio venisse incentivato l'accesso di contenuti on-demand o comunque via streaming del tipo Netflix & C (oppure non paghi il canone Rai se ti abboni ad un servizio fibra), anche tenendo conto che nel 2020 saremo costretti a sostituire i televisoori per quella storia delle frequenze... certo, altre spese che ben pochi hanno voglia di effettuare ed anche la spesa pubblica è quella che è. Vedremo se il progetto Enel fibra spingerà i prezzi verso il basso. Al momento non è così.