La linea telefonica funziona approssimativamente cosi':
Hai una tensione continua di circa 48volts.
Per far squillare il telefono aggiungi una componente alternata ampia 110v ma questo non ti succede perche' trovi occupato.
Per passare da libero a occupato, es sollevando la cornetta, viene messo un carico e la tensione scende, intorno a 8 volta, ma anche a 4 o a 12 la linea risulta e l'audio attivo con la nota sonora che tutti conosciamo.
Se colleghi un telefono elettronico, senza alimentatore, questo usa i 48v per alimentare il circuito interno e carica lievemente i 48v che scenderanno un po'.
Se colleghi molti telefoni di questo tipo in parallelo o se ne colleghi due che hanno una grossa richiesta di corrente (es display lcd) la tensione scendera' parecchio sotto i 48v fino a giungere sotto una soglia la quale fa credere al circuito della fonia che la cornetta sia stata sollevata anche se non e' cosi' e in queste condizioni la linea risulta occupata.
Volendo fare una verifica dovresti prima staccare il/i telefoni dal modem e vedere se chiamando da altrove la linea risulta libera, se confermato collegare il'i telefoni e scoprire quando viene fuori il problema.
E qui si aggiunge una cosa interessante, l'ho notata solo in questo preciso momento e mi sembra importante riportarla:
Andiamo a vedere la
foto che ho scattato l'altro ieri, nell'area del pcb in alto a sinistra, per l'esattezza U40, poi andiamo a vedere i technicolor precedenti
qui tutto a destra a meta' altezza:
quello che si nota e' che i vecchi technicolor hanno un circuito emulatore di linea telefonica per ognuna delle prese rosse, per cui supporta in totale 4 telefoni, mentre il nuovo agcombo ha un solo circuito, mi aspetto che le due prese verdi siano parallelate, quindi si possono collegare massimo due telefoni (si parla di telefoni senza alimentazione esterna).
Non vedo il circuito che genera i 48v , sospetto che l'abbiano sostituito con uno equivalente con componenti smd e non ho idea se abbia le stesse caratteristiche; per esperienza sono certo che si tratta della combinazione U3/L1 in quanto quella e' l'unica bobina smd con un valore appropriato per generare una tensione alta.
Fatto sta che su questo modem hanno tolto uno dei generatori di linea telefonica, se fossi stato io a progettarlo l'avrei tolto per compensare l'aumento dei costi del wireless AC e vendere il modem agli isp allo stesso prezzo dei precedenti, quindi da qualche parte si guadagna e da qualche parte si perde.
Quale modem vada meglio fra questo e il vecchio quindi spetta all'utente finale deciderlo, e direi che conta la presenza del wireless AC per chi vuole raggiungere la massima velocita' senza usare cavi ethernet (nota, anche il client wifi deve essere di tipo AC per beneficiarne).
Qualsiasi domanda o rettifica e' accetta.