Quote:
Originariamente inviato da Ago72
Io non ci vedo nulla di strano, mi sembra tutta logico.
Una volta per fruire dei contenuti c'era solo il PC, con tutte le limitazione del caso. Tutti quelli che usavano il PC per fruire dei contenuti si sono rivolti
a smartphone e tablet in quanto più pratici e semplici. Questo ha determinato la contrazione del mercato dei PC.
Per chi invece i contenuti li produce, il "PC" rimane il sistema più ergonomico e produttivo. La novità degli ultimi anni è che la differenza tra un PC "corazzato" e una workstation entry level si è notevolmente ridotta, percui i professionisti prediligono sempre più quest'ultima, anche in virtù del fatto che sono certificate per l'uso con SW di svariate migliaia di euro.
|
Veramente si fruisce e di producono "forme" non "contenuti" (fra l'altro l'uso plurale di questa parola fa pure un po strano... non so nemmeno se esista in italiano il plurale di contenuto...ma vabbè)
un film è fatto di forme
di forme è fatta una foto
di forme è fatto un disegno tecnico
ecc...
il contenuto è quello di un cassetto, una scatola
CONTENUTO
oppure di un idea
contenuto pure li
poi ...vabbè ...agli americani e ai pubblicitari piace storpiare quotidianamente la lingua per farsi notare