Quote:
Originariamente inviato da mymo
Non direi di tutti i colori: ho premesso di non essere un cliente Apple e ho portato alcuni esempi di utilizzo in cui, almeno per esperienza personale, la necessità di ricarica e di uso delle cuffie in via contestuale è essenziale (e quindi diverrebbe essenziale l'acquisto dell'adattatore oggetto della notizia).
|
Personalmente non ho mai avuto la necessità di ascoltare la musica (con le cuffie) e ricaricare lo smartphone nello stesso momento.
Tu tralasci un fatto importante e difficilmente opinabile: Apple e tutti gli altri produttori di Smartphone, raccolgono da tempo statistiche d'uso.
Qualcosa mi dice che erano perfettamente al corrente del fatto che praticamente nessuno usava auricolari e ricaricava il telefono nello stesso momento e quindi, visto che i numeri vincono sempre, hanno preso quella decisione.
Quote:
Sono un lettore medio, leggo in treno (soprattutto quando ero pendolare), in spiaggia, nel parco, durante l'attesa dal medico o addirittura in tribunale. Sono il primo a dire che gli smatphone hanno sottratto molto tempo a tante piccole e benefiche attività, inclusa la lettura, e io sono tra le vittime di questo comportamento forsennato. Tutto questo però non ha nulla a che vedere con la questione del jack: ho letto l'altra notizia sulle motivazioni della scelta di eliminare il jack e pare che Apple non l'abbia fatto né per incrementare la lettura né per promuovere la socialità...
|
Io fino a quando non ne vedo uno smontato, non mi pronuncio.
Può essere che quello spazio gli serviva davvero, come può essere che hanno raccontato una mega balla.
Nel primo caso, nulla da dire. Nel secondo invece, faranno la loro bella figura di M non appena iphone 7 verrà vivisezionato.
Una cosa è certa: decisero di eliminare il lettore DVD/CD dai loro all-in-one e notebook e siamo sopravvisuti ugualmente.
Sopravviveremo anche alla mancanza del jack cuffie.