Quote:
Originariamente inviato da Persilù
Mha.
Si tratta di dare dentro il modello fallato, e avere in cambio quello buono.
Molti diranno anche: va che seri questi di Samsung, in ambito assistenza non sono certo peggio della controparte Apple.
Diamogli fiducia, perché passare alla concorrenza?
Spesso, non tutti i mali vengono per nuocere.
E' capitato (come potrebbe capitare a chiunque), ma è come ne esci da certe situazioni che ti mette nelle condizioni di poter essere giudicato positivamente, oppure negativamente.
|
Considerato poi che sia Samsung con i terminali Note sia Apple con i suoi iPhone si sono imposti come attori decisivi e distintivi nel mercato, ritagliandosi target d'utenza oramai piuttosto definite, dubito che questa crisi avrà un impatto immediato sulla fiducia degli utenti.
Piuttosto sarà da capire come reagiranno gli investitori dinnanzi a perdite così esose, e il management, che dovrà superare un periodo finanziariamente turbolento. Il rischio è che ne possano soffrire i fondi per r&d, creando una situazione di arrancamento futuro e arretramento in 2° posizione, come quella vissuta da AMD post acquisto di ATI.
La mia speranza, chissà quanto utopica, è che questa crisi invece si risolva nella decisione del CDA di splittare la divisione telefonica in due, una rivolta al segmento value/mainstream (porcherie inguardabili, imho, almeno nelle fasce di prezzo attualmente proposte), e una al segmento premium.
Così finalmente la finiranno i detrattori samsung di parlar male dei loro telefonini, solo perché hanno preso un cinafonino rimarchiato samsung a 99 euro. I terminali top di gamma sono veramente top, è raro leggerlo su internet (di solito la gente scrive solo per lamentarsi), ma con samsung (usando solo top di gamma) non mi sono mai trovato male.