View Single Post
Old 06-09-2016, 13:57   #147
MR01
Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da Yuno gasai Guarda i messaggi
Non si può purtroppo, il bios è uefi 32 bit e quindi non parte l'installazione... Gli unici modi per avere l'O.S a 64 bit è:
1. Installare Ubuntu o un'altra distro con il bootloader modificato. Linux è possibile installarlo a 64 bit
2. Se proprio si vuole rimanere a Windows, è possibile installare le versioni a 64 bit su macchina virtuale... Infatti ho fatto la prova ed ho installato windows 7 x64 e windows xp x64 su vmware... Questo è possibile grazie all'hyper-v
In verità si può fare, ma è un casino...
Serve il grub installato da live Ubuntu, ovviamente con grub-efi-ia32, a quel punto usare il grub con chainload+ del windows bootloader a 64bit.
L'avvio efi è a 32bit da grub e il grub carica il bootloader win a 64bit che ormai è a carico della CPU..

Però non ha molto senso visto il consumo maggiore di ram e spazio mmc.
Io non sono riuscito a far funzionare il sensore G,il primo link con i vari driver di questa discussione non mi funziona, ho installato win8.1 x32 da una iso modificata da me medesimo e con autounattended.xml per non dover usare mouse o tastierie esterne. Ho riconosciuto tutto l'hw del tablet, tranne sensor g, con i drivers del Lenovo s100 11-iby [NetBook] che ha atom z3700 series (con quel driver intel il touch ha funzionato) e scheda realtek (stessa serie del w700) idem bluetooth.
Ho provato quei drivers per 2 motivi:

1) Ho quel Lenovo e sapevo delle somiglianze
2) I drivers generici messi in questa discussione non funzionavano a dovere, audio che non suonava o componenti non riconosciuti...

I consumi di ram sono migliorati rispetto a win10 sebbene la cache in ram li mantenga alti, ho 8.8gb di mmc liberi e la cpu a 1% ed è fluidissimo ora.

Ultima modifica di MR01 : 06-09-2016 alle 14:05.
MR01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso