Indubbiamente il comportamento di Win10 in questo senso non è molto pulito, e in particolare:
- manca una singola e semplice opzione per disattivare tutte le comunicazioni con i server Microsoft, bisogna frugare tra le opzioni con il timore di aver dimenticato qualcosa o usare un qualche software di terze parti (che bisogna posi valutare se riesce a stare al passo con le versioni continuamente aggiornate di Win10).
- il sistema continua a comunicare anche dopo che tutte le opzioni sono state impostate per impedirlo (versione LTSB a parte, peccato non sia disponibile per l'utente comune), e questa secondo me è la cosa davvero grave.
- continuano ad accorpare e integrare funzioni non direttamente correlate in modo da rendere più difficile o problematico modificare la configurazione predefinita. Un piccolo déjà vu su quanto accadeva su XP con IE, ci riprovano sempre.
La questione degli aggiornamenti aggressivi è una questione a parte, e li a mio parere l'hanno fatta abbondantemente fuori dal vasino.
Quote:
Originariamente inviato da luki;
C'è ancora chi sostiene che windows 10 sia il sistema più bello e migliore di sempre solamente perchè gratuito?
|
Windows 10 non è mai stato gratuito. Ad essere gratuito è stato l'aggiornamento a Windows 10 per chi già possedeva una licenza Windows 7 o Windows 8. C'è una certa differenza.
Oltretutto diverse persone si sono lamentate proprio per il fatto che Windows 10 non è un sistema gratuito (come altri sul mercato) e nonostante questo raccoglie anche i dati utente. In pratica come se "pagassi" due volte.
Quote:
Originariamente inviato da Red Dragon;
E c'e' ancora chi difende a spada tratta sta' ciofega di OS, incredibile.
|
Con questo genere di frasi al più conquisti la simpatia degli hater.
Il sistema in se è buono (con i suoi alti e bassi, con qualche problema soprattutto quando si deve aggiornare), non ha alcun senso parlare di "ciofeca".
Rimane però il controverso problema della privacy, che credo sia abbastanza sentito trasversalmente.