Quote:
Originariamente inviato da Psyred
Si ma se viene rimodulata previa disconnessione come può essere attivo SRA? Potrei avere anche il RA "classico". In ADSL la portante rimaneva fissa, a meno di una rinegoziazione con caduta del link.
|
Non ho capito il tuo ragionamento.
Che tu abbia o non abbia l'SRA attivo, dopo una disconnessione viene rinegoziato tutto, questo è evidente.
Se l'SRA NON è attivo dovresti vedere il SNRm libero di salire oltre i 7 dB e scendere sotto 5 dB liberamente, senza grossi cambiamenti della velocità di trasmissione (a parte poche decine di kbit/s).
Se l'SRA è attivo quando il SNRm supera o scende sotto una certa soglia (sul mio Technicolor le soglie sono 7dB e 5 dB, ma non so se sono uguali per tutti) l'SRA interviene e riporta il margine al suo valore nominale e la "Velocità di trasmissione" viene rimodulata "barattando" 2-3Mbit/s ogni dB di SNRm. Quindi dato che se l'SNR non è cambiato di almeno 1dB l'SRA non interviene, mi aspetto che la rimodulazione della "Velocità di trasmissione" sia almeno di 2-3Mbit/s.
Ovviamente l'SNRm cambia se cambiano le condizioni di rumore, altrimenti ovvio che non cambi nulla, e tutto resti invariato.
Se per qualche motivo, con o senza SRA, l'SNRm scende bruscamente sotto gli 0 dB il modem spesso finisce per riallinearsi poiché spesso in queste condizioni i CRC schizzano alle stelle, dato che la connessione diventa instabile prima che SRA riesca ad intervenire.
Ripeto (e giuro che non ci guadagno nulla) perché non ti installi un programma di monitoraggio delle prestazioni, che così ti togli un mare di dubbi? Se hai il Tecnicolor e usi Windows puoi usare Modem reader, o, in ogni caso, puoi comunque usare qualsiasi altra cosa ti venga per le mani e ti piaccia.