View Single Post
Old 10-08-2016, 22:38   #14
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Originariamente inviato da sintopatataelettronica Guarda i messaggi
Le aspettavo ste prime Polaris .. mi rattrista ritrovarmi abbastanza deluso da tutte quante. Sia chiaro, la 480 e la 470 non sono brutte schede, ma costano troppo rispetto a quello che offrono (tra l'altro estremamente in ritardo, come ha fatto notare qualcuno) /
se guardiamo i prezzi di listino le schede hanno portato un livello di prestazioni molto alto nelle rispettive fasce di appartenenza.
La rx480 da 8GB costa di listino 262 euro, meno di quanto costava la r9 380x, al debutto, nel Novembre 2015 (269).
il salto di prestazioni è tangibile...

Non capisco invece il ritardo rispetto a cosa. Fino a prova contraria dalle r9 380x in giù (ma per chi non si faceva troppe pippe sui consumi anche le 390), le AMD erano strapreferibili nel rapporto prezzo-prestazioni (forse l'unica eccezione era proprio la 950).

Quote:
Originariamente inviato da ningen Guarda i messaggi
Sono d'accordo, onestamente non capisco la strategia di AMD con queste nuove schede. La RX 480 è sicuramente la più appetibile, ma la cosa che mi ha sempre allarmato è la poca competitività con la fascia medio-alta ed alta di nvidia. Cioè non è normale che la scheda di fascia più bassa fin'ora presentata da nvidia (aspettando una gtx 1050 che avrà vita facile contro scheduzze come la rx460 e forse anche con la rx470), competa con la scheda più potente fin'ora presentata da AMD e non mi interessano le chiacchiere sul fatto che fra qualche mese AMD sfornerà delle nuove schede che competeranno con l'attuale fascia alta di nvidia, perchè a quel punto nvidia farà uscire nuove schede che ridefiniranno la fascia alta e con un aggiustamento di prezzi dell'attuale gamma, alla fine AMD non avrà concluso lo stesso nulla.
E non venite a dirmi delle dx12, sfruttate in una manciata di titoli minori utili più per i benchmark che non per reale utilità in cui tral'altro in certi titoli conviene non attivarle su schede nvidia e limitarsi alle dx11 per avere prestazioni praticamente quasi uguali a quelle amd (vedere il caso Hitman).
cambia l'approccio allo sviluppo: nvidia ha deciso di sviluppare prima il chippone, e poi da qui derivare i modelli inferiori, mentre AMD ha deciso di usare un approccio più graduale, per così dire assaggiare il silicio e puntare e molto sulle rese con i prodotti di fascia bassa che comunque saranno soluzioni vendute a caro prezzo, nel breve periodo, nel mobile: i finfet garantiscono vantaggi amplissimi a bassi voltaggi (le rx400 girano a 1,2V). Polaris 11 full è riservato alle soluzioni a più basso consumo..

Quote:
Originariamente inviato da ningen Guarda i messaggi
ioè non è normale che la scheda di fascia più bassa fin'ora presentata da nvidia (aspettando una gtx 1050 che avrà vita facile contro scheduzze come la rx460 e forse anche con la rx470),
ma parli della 1060, quella scheda che oggi viene venduta mediamente a 350 euro, nei negozi che l'hanno disponibile, contro i 290 della rx480?

attualmente non sono in diretta competizione tra loro...secondo me attualmente nvidia è fuori dai giochi nella fascia mainstream. Se ne riparlerà a fine Settembre.

Quote:
Originariamente inviato da ningen Guarda i messaggi
e non mi interessano le chiacchiere sul fatto che fra qualche mese AMD sfornerà delle nuove schede che competeranno con l'attuale fascia alta di nvidia, perchè a quel punto nvidia farà uscire nuove schede che ridefiniranno la fascia alta e con un aggiustamento di prezzi dell'attuale gamma, alla fine AMD non avrà concluso lo stesso nulla..
se il piccolo VEGA, va quanto le 1070-1080, e viene posizionato, nella fascia dei 350-500 euro (e non può essere altrimenti visti i 262 euro di listino dell'attuale top Polaris), e il chip grande va almeno il 20% in più della 1080 in dx11 saranno in molti a cambiare la VGA..e i primi saranno proprio i possessori della fuori prezzata 1080.

Quote:
Originariamente inviato da ningen Guarda i messaggi
E non venite a dirmi delle dx12, sfruttate in una manciata di titoli minori utili più per i benchmark che non per reale utilità in cui tral'altro in certi titoli conviene non attivarle su schede nvidia e limitarsi alle dx11 per avere prestazioni praticamente quasi uguali a quelle amd (vedere il caso Hitman).
le dx11, saranno una spina nel fianco per le gpu da 6000sp. Come si può pensare di sfruttare una simile potenza di calcolo facendo affidamento ancora su soli 2-3 core della CPU. A meno che la strada non sia quella di NON migliorare la grafica in FHD...le DX12 sono necessarie.
AOTS può essere visto come un tech demo, e pertanto è rappresentativo di quello che ci si riserverà il futuro della grafica:
In AOTS bisogna salire alle soluzioni 4+HT, per sfruttare al massimo la rx480...ed è la rx480, cosa succederà quando si passerà a GP102/VEGA?
Fra 2 anni, da adesso, i titoli tripla A saranno tutti dx12, ne sono certo.

In doom, sebbene sia basato su Vulkan, quindi Mantle in versione definitiva, la rx480 è più veloce del 32% rispetto alla 1060.
di certo più rappresentativo di giochi in cui le dx12 sembrano l'aggiunta dell'ultimo momento..

Ultima modifica di tuttodigitale : 10-08-2016 alle 22:49.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1