View Single Post
Old 04-08-2016, 23:31   #1
freesailor
Senior Member
 
L'Avatar di freesailor
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
Recensione personale del Samsung Galaxy A5 (2016)

Ho deciso di scrivere questa piccola recensione su uno smartphone che, pur avendo ottime rece in rete, è forse un pò sottovalutato, stretto com'è tra super-economici cinesi e top di gamma (ed ex top di gamma deprezzati).
Potrebbe quindi essere utile per qualcuno alla ricerca di un telefono recente, non troppo costoso ma che ha qualità non lontane da un top di gamma (e con alcuni plus, tipo la batteria, migliori della media).
Ripeto, comunque, che in rete si trovano recensioni più complete e più professionali su questo smartphone, che danno anche dettagli che qui non pretendo di fornire.

Da un pò cercavo uno smartphone economico ma comunque valido, che sostituisse degnamente il mio vecchio Nokia C5-00 con Symbian (vecchio e obsoleto ma piccolo, leggero, affidabilissimo e con una batteria di durata "infinita", praticamente una settimana, se non di più, con il mio uso moderato).
Dopo aver lungamente fatto la posta allo Xiaomi Redmi 3, arrovellandomi se valeva la pena di prenderlo da un importatore, se mi conveniva aspettare che venisse aggiornato a Marshmallow, se mi andava bene una ROM semi-cinese o semi-europea, se mi importava della banda 20, se mi importava di supporto e garanzia ecc., mi sono reso conto che esisteva già in commercio in Italia uno smartphone che faceva, sulla carta, al caso mio.

Ovvero che rispettasse i seguenti requisiti:
- prezzo tra i 200 e i 300 euro.
- SO Android, possibilmente Marshmallow.
- schermo attorno ai 5", comunque inferiore ai 5.5" (padelloni go home!).
- uso essenzialmente telefonico e comunque moderato (qualche telefonata al giorno, no giochi, lettura email, limitato browsing, saltuario uso come navigatore GPS, lettore audio e lettore di libri elettronici, nessuna particolare pretesa di qualità per foto e filmati).
- nessun particolare requisito di velocità, bastavano prestazioni decenti per fare quanto sopra.
- comunque almeno 2 GB di RAM.
- memoria di massa (interna o esterna) sufficiente per installare app e archiviare dati senza troppi limiti.
- autonomia normale sulle due giornate lavorative con uso moderato quale quello indicato sopra, ricarica possibilmente rapida.
- necessità (e questo era un requisito molto importante) che si potesse collegare via rSAP ad una centralina telefonica da auto Premium, versione 2011, della Volkswagen (chiamate viva voce, gestione rubrica, comandi vocali ecc.), possibilmente in modo nativo e non via app di terzi (che pure esistono, ma che solitamente richiedono il rooting). L'rSAP è un particolare profilo del protocollo Bluetooth, che però non tutti i produttori e non tutti gli smartphone supportano nativamente (anche se ora Marshmallow in sè lo supporta, ma non sempre l'implementazione è felice). Perciò c'è sempre da incrociare le dita quando si cerca di collegarvi un nuovo tipo di telefono.

Dopo aver (secondo me scioccamente) trascurato per lungo tempo i "banali" (e indubbiamente, a livello pubblicitario, "pompatissimi") Samsung a vantaggio dei "cinesi", ho cominciato a leggere buone, spesso ottime, recensioni del Samsung Galaxy A5 (2016):
prezzo attorno ai 270-300 euro, buona autonomia (leggevo di due giornate lavorative non troppo pesanti), ricarica rapida, ben costruito, sufficientemente prestazionale per un uso non-gaming quale il mio, compatibilità rSAP dichiarata pressochè totale, schermo da 5.2" (quindi solo poco oltre i 5"), in fase di imminente aggiornamento a Marshmallow, esteticamente gradevole.
Così nell'ultima settimana di luglio ho approfittato dell'offerta sottocosto di un noto store nazionale di elettronica/elettrodomestici (Unieuro), accaparrandomi a 279,99 euro un A5 (2016) color oro (fighissimo ...).
E senza dover aspettare i "cinesi", con le loro paturnie tecniche (banda 20, GUI non del tutto "occidentalizzate" ecc.) e il loro scarso supporto in Europa.

Preciso che sto parlando del modello SM-A510F, che è quello a singola SIM, mentre esiste (on-line sui 330-340 euro, a quanto vedo) anche il modello Dual SIM (modello Duos SM-A510F/DS) della versione 2016.
Non ho mai visto il modello Dual SIM ma ho letto che ha la limitazione, comune ad altri smartphone, del dover rinunciare alla SD a vantaggio della seconda SIM e visto che la memoria integrata è solo di 16 GB (ma espandibile fino a 128 GB via SD) c'è da valutare bene.

Faccio anche notare che esiste ancora in commercio pure il vecchio modello 2015, che ha sigla SM-A500FU (o SM-A500H DS per la versione Dual SIM), che si trova ormai sui 200 euro ma che francamente non credo valga la pena. Il modello 2016 è meglio come schermo, batteria, RAM, massima dimensione SD utilizzabile, processore, fotocamera, lettore di impronta digitale, costruzione ... praticamente è meglio in tutto tranne il prezzo!

Ora, dopo qualche settimana di uso, posso dare il mio giudizio su questo Samsung Galaxy A5 (2016), modello SM-A510F.
Giudizio che è ESTREMAMENTE POSITIVO.

Anche se qualche MANCANZA c'è e, per non voler sminuire e trascurare di segnalare i pochi "difettucci", comincio da queste.

Memoria RAM:
decente, con 2 GB, ma 3 GB (come diversi altri smartphone, anche economici, cominciano ad avere) sarebbero meglio, almeno a livello di "tranquillità". Senza particolari applicazioni attive, a parte Avast, l'occupazione di RAM è sul 58-60%. Comunque finora non ho mai riempito la RAM, neppure provando volutamente a caricarlo con parecchie applicazioni (tenendone aperte molte più di quelle che dovrei usare contemporaneamente non sono riuscito ad arrivare all'80% di occupazione, da tener presente però che io non gioco).
Quindi è probabilmente un limite più psicologico che reale, almeno con l'uso che ne faccio io. La lascio quindi come "carenza" semplicemente perchè si potrebbe anche fare di meglio.
Per inciso, lo Smart Manager pare riuscire a fare un buon lavoro con la "pulizia manuale" della RAM.
Voto: 7.

Memoria di massa:
questa è effettivamente scarsina, con soli 16 GB di cui quasi metà che arriva già occupata dal sistema e dalle applicazioni preinstallate, ma fortunatamente c'è la possibilità di usare schede SD. Ho inserito una Samsung MicroSD 128GB Evo Plus (che si trova on-line sui 40 euro, non fatevi fregare dalle catene di negozi che la vendono al doppio!) ed ho praticamente risolto ogni problema.
Da notare: la Samsung (così come LG) ha deciso di non supportare la modalità "adoptable storage" di Marshmallow, probabilmente per un mix tra legittimi dubbi tecnici e motivazioni di marketing. Fatto sta che nei Samsung e negli LG recenti NON si possono usare le SD come memoria interna INTEGRATA in modo trasparente con la memoria standard (funzionalità che però ha anche i suoi contro). Al momento dell'inserimento della SD, il sistema chiede se la si vuole formattare come memoria esterna, e basta: manca letteralmente l'opzione standard di Marshmallow per la formattazione come memoria interna, perchè Samsung ha tolto quell'opzione. Niente panico: Samsung consente di SPOSTARE le app installate da memoria interna standard a SD esterna, in modo molto semplice, dal menu Impostazioni (e poi sottomenu Applicazioni/Gestione Applicazioni, scelta applicazione, Memoria e funzione "Cambia" attiva per quasi ogni app, vedasi: http://www.droid-life.com/2016/03/01...stall-apps-sd/ ). Anche se un numero limitato di applicazioni non ammettono di essere spostate su SD, la maggior parte lo consente (per quanto ho visto finora direi l'80% di quelle che ho provato). Tra l'altro, l'implementazione di Samsung è fatta molto bene: se si estrae la SD, l'icona di un'applicazione che è stata spostata sulla card si ingrigisce immediatamente e sull'icona stessa appare una piccola scritta "SD", a ricordare all'utente che l'app non è attivabile e pure il perchè!
Nei fatti il problema della memoria di massa è così risolto, con l'uso delle SD come memoria esterna anche per le app oltre che per i dati. Oltre a dati (musica, foto ecc.) e ad altre app ho già spostato tutti i miei navigatori, mappe comprese, sulla SD (che essendo una Samsung Evo Plus 128 GB, piuttosto veloce, non fa accorgere di ritardi).
Dato che le SD capienti e veloci costano ormai così poco, prevedere qualche decina di euro in più per una di esse è cosa saggia e risolve completamente questa limitazione della memoria di massa integrata.
Voto: è 4 senza SD, ma diventa 9 con SD.

LED di notifica:
manca. Non essendo io un patito della connessione (pure mentale) "always-on", nè avendo motivi pratici per dover essere immediatamente "notificato", non ne sento molto la mancanza. Altri potranno ritenere più grave quest'assenza. Proprio per non voler restare "scoperto" su questo versante, ho comunque rimediato con la nota app gratuita NoLED, che funziona bene e, nei fatti, risolve il problema (essendo oltretutto facilmente configurabile sulle altre app da sorvegliare a scopo di notifica, tipo WhatsApp, oltre agli standard delle chiamate perse, SMS ed email e mette a disposizione efficaci "led virtuali" di diverso colore a seconda dell'app che ha notificato).
Voto: 5 (ma se si usa un'app sostitutiva, questa carenza nei fatti scompare).

Giroscopio:
manca. C'è la bussola, l'accelerometro, ecc. ma il giroscopio non c'è. Cosa "gravissima" per chi vuole giocare a Pokemon Go, ma a me che di Pokemon Go non interessa per nulla ...
Però è una mancanza che in futuro potrebbe essere fastidiosa, se venisse fuori qualche app di realtà virtuale/realtà aumentata più intelligente e utile. Peccato, è l'unica carenza del telefono che non è ovviabile in alcun modo ed è l'unica che (almeno in linea teorica, pensando al futuro) mi dispiaccia davvero. Pazienza.
Voto: 4.

Auricolari in dotazione:
davvero di qualità scarsa, anzi scarsissima. Non solo le mie vecchie (e pure non costose) Sennheiser MX 450 li distanziano in modo vergognoso (sui bassi in modo abissale, ma non solo), ma anche dei popolari ed economicissimi Silver Crest in-ear sono decisamente meglio. Avevo il dubbio che avessero bisogno di un periodo di "rodaggio" e così l'ho fatto, per quasi sei ore di fila (penso abbastanza almeno per capire se "si davano una mossa"): alla fine erano scarse come all'inizio, acuti e medi ancora gracchianti e metallici, bassi ancora letteralmente inesistenti, una cosa ignobile. Ovviamente in casa mia sono finite sullo scaffale. Francamente non capisco come qualcuno in una recensione le abbia potute definire "molto buone" e ancor meno capisco come Samsung possa pensare di distribuire un buon smartphone di fascia media con cuffie che tarpano e sviliscono decisamente il suono che il telefono sa offrire, che di per sè, ascoltato con cuffie appena dignitose, è più che decente. Piuttosto, cara Samsung, non allegate gli auricolari, risparmiate anche quei pochi euro e fate far miglior figura al telefono!
Voto: 3.


Tutto sommato, visti i "difetti", capisco Samsung: se ci avessero messo 3 GB di RAM, 32 GB di memoria di massa, LED di notifica e giroscopio, ad un prezzo ormai ben sotto i 300 euro rischiavano di "ammazzare" i loro stessi top di gamma, anche tenendo lo stesso processore Exynos 7580 (buono e poco affamato di batteria ma non al top delle prestazioni)!


Ora le cose davvero BELLE, che sono tante (e tenendo presente che per le segnalate "carenze" su RAM e memoria di massa nei fatti non vedo problemi, nell'uso reale e con i rimedi adottabili sopra descritti).

Prezzo:
acquistato al volo "sottocosto" in una nota catena di elettrodomestici-elettronica a 280 euro (anzi, 279,99), è un "best buy" se si pensa che non fa molto di meno di un ex top di gamma reputato come l'S6 (anzi, l'S6 non ha la SD, quindi è più limitato come ampiezza possibile della memoria di massa, anche nella versione a 64 GB, e ha un'autonomia inferiore). Al prezzo di uscita, oltre i 400 euro, si poteva discutere la convenienza tra questo e altre scelte ma, dopo sei mesi, a meno di 300 euro c'è poco da avere dubbi.
Voto: 10.

Sistema operativo e GUI:
l'ho acquistato con Android 6.0.1 già installato, senza dove aspettare l'aggiornamento (che pure era programmato nei giorni immediatamente successivi all'acquisto). Ottimo averlo già installato, il sistema mi pare decisamente buono e la TouchWiz Samsung non così cattiva e pesante come avevo letto.
Voto: 8.

Dimensioni:
"furbe". Con un display da 5.2" e cornice sottile, non è il solito (a volte grottesco) "padellone" da 5.5" ed è come fruibilità dello schermo un pò più comodo dei 5". In pratica, ha ancora dimensioni (e peso) "da taschino di camicia", che per me rappresenta un pò il metro di paragone dell'accettabilità!
Voto: 9.

Qualità costruttiva:
eccellente, impeccabile. Davvero non ci vedo difetti. Il touch è sensibile (a volte anche troppo!, ma ci si abitua). I tasti fisici sono comodi, si sente bene la pressione. Non c'è feedback di vibrazione sui tasti illuminati in basso, ma non ne sento la necessità. Il lettore di impronte digitali funziona piuttosto bene, come riconoscimento e velocità (anche se c'è di meglio in giro, questo ha comunque la sufficienza piena). Essendo sufficientemente compatto, si riesce ad usarlo anche con una sola mano.
Se proprio si vuole trovare il pelo nell'uovo, così sottile e con il bel vetro Gorilla Glass anteriore e posteriore è un pò scivoloso, in compenso "scivola" perfettamente nel taschino! Comunque, se uno vuole avere più "grip" (e io dopo qualche settimana ed una caduta, peraltro senza alcuna conseguenza e che anzi mi ha confermato la robustezza dello smartphone, ne ho sentito l'esigenza) può comprare con poca spesa una cover di silicone trasparente fatta apposta per questo modello A5 (2016), che non mortifica l'estetica, consente l'uso normale di tutti i pulsanti fisici e di tutte le connessioni, non aumenta sensibilmente le dimensioni e risolve di colpo ogni "scivolosità", oltre a proteggere da cadute (non il display, che in tale tipo di cover resta scoperto, ma si spera che qui il Gorilla Glass ...). Io ho preso su Amazon quella (ottima) della EasyAcc, 12 euro spese di spedizione comprese, e problema risolto.
Il peso è 155 grammi, sarebbe pure bello che pesasse una quindicina o ventina di grammi in meno (l'S6 pesa 138 grammi, con un display 5.1", mentre l'S6 Edge si abbassa a 132g) ma se questo è il prezzo per avere una batteria un pò più capiente e/o una costruzione che pare solidissima, lo pago volentieri! In ogni caso non è un "mattoncino", si può fare di meglio ma è un peso normale per un 5.2", al limite solo qualche grammo sopra (lo Xperia Z3 pesa 152g, lo Huawei P9 Lite pesa 147g, il Lumia 950 pesa 150g).
Voto: 10.

Estetica:
bellissimo. Io l'ho preso color oro e lo trovo splendido (meno banale e modaiolo del bianco, non funereo come il nero, si vedono anche molto poco le ditate sul retro). Poi, è ovvio, "de gustibus" ...
Voto: 10.

Schermo:
splendido, come colori e definizione. Sebbene io non sia affatto un esperto di smartphone e forse non sia il più adatto a giudicare e fare paragoni, onestamente non riesco a trovarci un difetto. Ma lo stesso hanno fatto le recensioni di gente ben più esperta di me, quindi mi sa che ci azzecco.
Voto: 10.

Qualità audio telefonica:
certamente buona come chiarezza. Preferirei forse poter avere un volume massimo un pò più alto, nei casi in cui dovesse servire (luoghi rumorosi), ma va sufficientemente bene così.
Chi mi sente dice che anche per lui l'audio è chiaro, quindi nessun problema.
Voto: 8.

Qualità audio musicale:
lo speaker audio è scarso per ascoltare musica, ma chi è che lo usa così? Invece usando cuffie di buona qualità la resa è decisamente buona (quindi non i per me deludentissimi auricolari che la Samsung da in dotazione, ma bastano cuffie di buona marca anche da 15 euro per cambiare come dal giorno alla notte). E, per inciso, il telefono ha anche la Radio FM.
Voto: 8.

Prestazioni:
come reattività e velocità dell'interfaccia ci siamo, senza alcun dubbio. E anche per le applicazioni installate sulla SD non vedo rallentamenti.
Io sullo smartphone normalmente non gioco, quindi su questo non posso dire molto, a parte che a scopo di test ho installato Real Racing 3 e che non ho notato alcun rallentamento nè funzionamenti anomali (neppure dopo aver spostato l'app su scheda SD). Le recensioni lo danno come sufficiente per un uso gaming moderato e la mia pur limitatissima esperienza pare confermarlo.
Nel complesso, la CPU Exynos 7580 sembra essere più che dignitosa e anche se la GPU Mali T720 non è di fascia alta pure essa si comporta bene per un uso non estremo.
Personalmente, per il mio tipo di utilizzo non ho proprio alcun appunto da fare alle performance di questo smartphone, anzi lo trovo veloce e gradevole.
Voto: 8.

Batteria:
con un uso medio, senza giocare, qualche telefonata e un pò di navigazione web, wi-fi sempre attivo e Bluetooth ogni tanto attivo, mi fa normalmente due giornate piene (con sulle 16 ore di uso al giorno), se lo uso in modo molto leggero anche tre giornate. E' l'obiettivo che mi prefiggevo, anzi ancora di più, e sono molto, molto soddisfatto. Certo, cominciano a venire fuori smartphone cinesi con batterie oltre i 4000 mAh, ma i 2900 mAh di questo, accoppiati ad un processore non particolarmente "vorace" e presumo a miglioramenti in Marshmallow consentono di potersi dimenticare una ricarica senza trovarsi "a piedi" la mattina dopo. Tra l'altro, il caricatore consente una ricarica rapida (non ho fatto test precisi, ma per passare da 20% a 100% ci vorrà al massimo un'ora e mezzo, forse meno).
L'unica condizione in cui finora ho riscontrato un consumo "vorace" della batteria è l'uso dello smartphone come router Wi-Fi che permette di collegare un PC ad internet via rete 4G (si connette con la massima facilità e funziona benissimo) ma che le funzionalità di tethering consumino molta batteria è noto. Del resto la potenza irradiata in questa funzionalità deve essere non male se a me il PC gli si connette stabilmente, con tre-quattro tacche su cinque, a due stanze di distanza e con tre muri di mezzo!
Voto: 10.

Fotocamera:
io qui ho poche pretese e per le mie esigenze è anche "troppo" valida! Ha pure la stabilizzazione ottica, che non credo sia frequente nei medio-gamma. Anche le recensioni la valutano decisamente bene, quindi pure per questo non posso che darle un voto alto.
Voto: 8.

Connettività:
non ho visto sostanziali problemi nella connessione in sè. La connessione ad un PC via USB è immediata e la memoria di massa del telefono (sia integrata che SD) è facilmente accessibile da file managers sotto Windows. L'OTG è supportato e funziona, anche se le due chiavette USB testate le ho dovute far formattare allo smartphone e Windows 10 poi suggeriva che le chiavette "avessero problemi" e perciò di controllarle, in realtà vedendole e usandole senza problemi sia in lettura che in scrittura. La connettività telefonica sembra senza pecche (connessione TIM 4G).
Nessun problema rilevato nel Wi-Fi e neppure nel Bluetooth in sè (vedi anche considerazioni seguenti sulla connessione rSAP).
Per il tethering, sono disponibili tre modalità: Wi-Fi Hotspot (in pratica, il telefono fa da router Wi-Fi), via USB e via Bluetooth. Funzionano senza problemi sia il tethering USB che il tethering fatto usando il telefono come Wi-Fi Hotspot, testati sia su Windows 10 che su Windows 7.
Non funziona invece (almeno a me) il tethering Bluetooth a Windows 10, ma questo sembra essere un problema noto di Windows 10 (a quanto pare è proprio mancante un'opzione nell'apposito menu di Windows per fare un connessione al BT visto come Access Point, c'è solo l'opzione "Connessione diretta" che però non funziona, mi auguro che Microsoft rilasci presto un fix).
Detto che il tethering consuma molto la batteria del telefono e che il traffico dati va in questo caso attentissimamente sorvegliato per evitare di dilapidare la propria quota di traffico mensile (quando Windows e i programmi Windows partono automaticamente a voler scaricare degli aggiornamenti sul PC, se ciò viene fatto via tethering il rischio è di vedersi "mangiare" in pochi minuti centinaia di MB!), il telefono consente quindi di condividere facilmente una connessione internet con un PC (o più di uno se si usa il Wi-Fi Hotspot), fatto salvo che su Windows 10 ad oggi non funziona la modalità di tethering Bluetooth (ma le altre due funzionano).
Voto: 9.

Connessione Bluetooth via rSAP:
questo è stato apparentemente l'unico problema che ho inizialmente avuto ma in realtà l'ho risolto in due giorni.
Ho nella mia Volkswagen Golf del 2011 una centralina telefonica Volkswagen Premium, collegata ad un sistema multimediale-navigazione RNS 510, installata originale da fabbrica e con firmware mai aggiornato da allora. Uno dei motivi della scelta di un Samsung è stato anche quello che tale produttore è uno di quelli che forniscono più modelli compatibili rSAP, da sempre, e sulla carta l'A5 2016 era dato come compatibile. In prima battuta non riuscivo a far rilevare il telefono dalla centralina (che si è sempre collegata benissimo ai miei precedenti Nokia con Symbian), poi ho scoperto che negli Android recenti l'accoppiabilità del telefono con la centralina Volkswagen (e penso non solo con quel dispositivo) c'è soltanto quando l'A5 ha non solo BT attivato ma contemporaneamente è visibile la schermata di impostazioni Bluetooth ("Il dispositivo (Galaxy A5 2016) è attualmente visibile ai dispositivi vicini"), quella che viene fuori anche automaticamente quando si attiva il BT. Mantenendo visibile tale schermata (ciò fatto pure aumentando anche il timeout di oscuramento e blocco schermo) sono riuscito a fare l'accoppiamento iniziale tra telefono e centralina, dopo di che ogni successiva connessione viene fatta automaticamente in qualsiasi situazione si trovi lo smartphone (a patto che abbia il BT attivo, ovviamente).
Quindi non c'è alcun problema, il telefono si collega in rSAP, la centralina usa la SIM per chiamare e ricevere, sia telefonate che SMS, la rubrica viene automaticamente copiata e aggiornata sulla centralina, i comandi vocali della centralina per gestire il telefono funzionano ecc.
Perfetto.
Voto: 10.


Voto finale: 9, meritatissimo.


E' bello, ben costruito, con buona dotazione hardware, ottimo display, espandibile, sufficientemente veloce, ottima autonomia, con il software più recente, ben supportato e costa poco (ad oggi è on-line sui 270 euro, ai quali si potrebbero voler aggiungere dai 20 ai 40 euro per una SD veloce da 64 o 128 GB).

Alternative? In casa Samsung c'è l'S6, ex top di gamma ormai sceso di prezzo, che oggi si trova sui 360-400 euro la versione a 32 GB e sui 400-500 euro la versione a 64 GB (entrambe non espandibili, non supportando le SD). Ci sono diversi confronti diretti in rete, dove l'A5 fa decisamente una bella figura e, per un uso non da gamer hard-core e forse non da "fotografo" hard-core, sotto certi aspetti anche meglio dell'S6 (vedi l'autonomia e lo storage massimo, 16 GB + ben 128 GB nell'A5).

Penso che l'unica possibile limitazione di questo A5 2016 sia per i gamers accaniti (ma veramente ci sono tanti che giocano "accanitamente" su uno smartphone? per me è già piccolo e scomodo, per giocare, un tablet da 8 pollici!) ma per chi lo usa per qualsiasi altra cosa (e magari gioca ogni tanto con game medio-leggeri) non vedo problemi.

Che altro volere da uno smartphone, se uno non ha bisogno (reale o ... mentale!) di un top di gamma ma gli "basta" un eccellente gamma media all-around?

Forse l'unico vero "difetto" di questo smartphone è per chi non "ama" Samsung, pensando (probabilmente non a torto) ad un produttore che sforna pure telefoni mediocri facendoli sovra-pagare grazie alla scritta "Samsung" ed al suo "nome" pompato dalla pubblicità.
Ma su questo particolare smartphone, francamente, non vedo critiche sostanziali da fare a Samsung.
E lo dico da totale "agnostico", che non ha per Samsung nè per altri alcuna forma preconcetta di "venerazione" nè di "demonizzazione".
__________________
Lenovo Legion Pro 7i Redmi Pad Xiaomi 12X

Ultima modifica di freesailor : 08-09-2016 alle 11:22.
freesailor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso