Quote:
Originariamente inviato da blengyo
comunque non capisco questa storia di metterlo a pagamento, non ha senso, se hai una licenza l'aggiornamento deve essere gratuito come funziona per android, osx e ios; posso capire di mettere limitazioni di hardware o versione iniziale troppo vecchia, viceversa upgrade gratuito deve sempre esserci! 
|
Ti sei chiesto perché android ti regala il sistema operativo? Da dove arrivano i soldi? Dalla profilazione dei tuoi dati e dalla percentuale nelle vendite delle app.
Perché Apple ti aggiorna il PC gratuitamente? Da dove arrivano i soldi per tenere su la baracca? Dalle vendite hardware e dalla percentuale nelle vendite delle app e nei servizi.
Perché Microsoft faceva pagare la licenza? Perché non vendeva ne i tuoi dati ne hardware ne aveva un proprio store tramite il quale vendere le app. Quindi era obbligatorio vendere le licenze dei pc e far pagare le licenze dei software.
L'economia degli store con app gratuite o a basso prezzo con aggiornamenti dovuti e continui ha creato una bolla enorme nel mondo del software. App store e Play store sono in "crisi", anche se la base installata è enorme i developer non hanno interesse a pubblicare app nuove. I motivi sono i prezzi bassi, la concorrenza enorme e l'estrema difficoltà a rimanere visibili.
The verge: Life and death in the App store
Quote:
But for a large swath of these app developers — particularly those without venture capital and sophisticated marketing tactics — the original App Store model of selling apps for a buck or two looks antiquated. In 2011, 63 percent of apps were paid downloads, selling for an average of $3.64 apiece. By last year, a mere 27 percent of downloads were paid, and the average price had fallen to $1.27. Today, profiting from the App Store most often requires a mix of in-app purchases, subscriptions, and advertising.
Meanwhile, a fatigue is setting in among customers. There are now more than 1.5 million apps in the App Store (Android users have 1.6 million to choose from), but by 2014, the majority of Americans were downloading zero apps per month. And it turns out people simply don’t use most of the apps they do download. According to ComScore, the average person spends 80 percent of their time on mobile devices using only three apps.
|
Sinceramente preferisco avere un software a un prezzo ragionevole e che sia mio per sempre, con aggiornamenti garantiti per circa 10 anni, piuttosto che avere un sistema operativo che esiste come servizio per accedere ai miei dati/comportamenti online o come piattaforma sul quale far girare uno store con app che sopravvivono grazie alla pubblicità. E come avere una macchina gratuità che però vuole sapere dove stai andando, quando ti fermi, davanti a quali negozi ti fermi, chi sale in macchina con te, quando vai in vacanza e ti mostra pubblicità mirate sul cruscotto e sugli sportelli ha due cartelloni pubblicitari. Che poi quest'ultimo modello si sia rivelato vincente non lo metto in dubbio. Da parte mia, preferirei invece pagare un abbonamento mensile come Adobe ha stabilito per i suoi prodotti.
P.S. Per la redazione. Sarebbe interessante fare un articolo su come sta cambiando il mercato del software, tra uno spot per amazon e una notizia riportata.