Fuffa, leggi inadeguate, sovranità degli stati e spionaggio
...insomma il quadro SEMBRA chiaro , ma è più complesso di ciò che appare.
Come già commentato in precedenza l'adozione di un protocollo aperto in un codice chiuso non certifica la sicurezza del pacchetto....anzi , fin tanto che il codice rimane chiuso è più che plausibile pensare a backdoors che consentano la massimizzazione del core business: PROFILAZIONE!
Che il quadro normativo sia inadeguato è sotto gli occhi di tutti.
E l'esempio lampante è il "nuovo" privacy Shield che avrà durata ANNUALE e già si tiene con gli stecchini...
Se uno stato sovrano, riconosciuto dagli altri, "intravede" in queste APPs GRATUITE una "scusa" per lo spionaggio continuativo ed illimitato asimmetrico ( nell'accezione di esclusività a spiare e a vedere in chiaro i dati e ad impedire agli altri , SEPPUR un tribunale o gli organi di controllo nazionali ad accedere a quelle informazioni )...allora questi eventi possono essere visti sotto un'altra luce e non solo come tentativo di "privare" i cittadini di un servizio che li metta in contatto con gli amici....
|