Io vivo in condominio, per cui da quasi 10 anni abbiamo la cosiddetta "gestione calore": su ogni radiatore e' stata installata una valvola termostatica meccanica, esattamente questa sotto della Caleffi (non faccio pubblicita', semplicemente ci hanno installato queste):
Imposti un numero sulla ghiera (in pratica precarichi una molla, se vai in moto capisci cosa intendo) e lei comincia ad aprirsi e chiudersi automaticamente in funzione del numero (= una certa temperatura ambiente).
La Caleffi funziona benissimo se a monte regoli oculatamente la caldaia... accensioni, spegnimenti e temperature di mandata variabile in funzione dell'orario...
Ovviamente chi gestisce il calore vuole invece guadagnarci il piu' possibile, per cui dalla ns parte sarebbe carino, di notte, abbassare la temperatura, ma capisci anche tu che essendo meccaniche vuol dire farsi un giro per tutti i termo della casa la sera e poi di nuovo la mattina x aprirle...
Le valvole digitali invece si comportano esattamente come un termostato digitale nelle case di chi ha l'autonomo, ma col vantaggio di essere su ogni termosifone (=ogni stanza la puoi calibrare).
Sgombriamo subito il campo: si tratta di misure empiriche, il 3 della Caleffi starebbe per 20° mi sembra, ma in realta' non e' cosi', sulle digitali leggi proprio la tempertura con step di mezzo grado... ma anche li' non e' preciso e poi e' misurata in prossimita' del radiatore (vietati i tendaggi davanti alla valvola)...
Cmq basta adattarsi e capire quale numero impostato ti da' la temperatura giusta a centro stanza (fai delle prove).
Ma e' un controllo preciso sul "tempo", cosa che sulle meccaniche e' impossibile da fare.
Gli imposti tu le fasce di temperatura per ogni giorno e la valvola si apre e si chiude a seconda sia della temperatura della stanza, sia di che ora e', sia di che giorno e'.
Il vantaggio delle valvole che ho linkato all'inizio e' che le puoi collegare (DECT) al Fritz!Box, per cui tutta la programmazione oltre che farla dal PC, la puoi fare dall'iPad o dall'iPhone (io ho iOS in mobilita', ma credo vada anche su Android)...
Per cui, esempio, sei in vacanza a sciare e vuoi tornare un giorno dopo... programmi l'accensione direttamente dalla casa in montagna...
E' chiaro che il singolo giorno non ti ripaghera' della spesa delle valvole
Pero' usando oculatamente la programmazione si risparmia parecchio a lungo andare.
10% annuo direi che e' garantito
E' cmq difficile da quantificare esattamente dato che dovresti mediare quello che spendi con la temperatura esterna media che hai avuto quell'inverno... di variabili ce ne sono parecchie.
Cmq su prove fatte settimanalmente, tenendo acceso di notte sempre sul 3 con le Caleffi e poi con le digitali riducendo se non spegnendo completamente di notte... il 10% lo abbiamo fatto abbondantemente!
Diciamo che se fa molto freddo fuori si consuma e non si nota la differenza, ma quando c'e' la mezza stagione (quella che non c'era piu' e sta tornando

) allora vedi davvero un risparmio sensibile, in quanto riducono parecchio il consumo.
Spero di essere stato chiaro