Quote:
Originariamente inviato da Verro
Si, abbiamo vissuto un bel boom, ma credo che sostanzialmente ci siamo un pò "fermati". Non ci sono piu, ad oggi, quelle rivoluzioni INCREDIBILI in grado di cambiare il quotidiano, come invece è successo con l'avvento dell'auto, o dell'aereo, a inizio 900. I motori delle auto usano ancora la stessa tecnologia di 100 anni fa, sono solo piu comode. Le lavatrici, sono piu belle e tecnologiche, ma ancora fanno girare un cestello. Gli aerei sono piu veloci, ma di quanto? Si, piu economici, alla portata di tutti, ma... [..]
|
Ma che discorsi vuoti, sembra di sentire il Grillo di 15 anni fa quando girava per teatri. Credo che in questi termini parlasse della Fiat Stilo sognando come alternativa auto ad idrogeno in grado di emettere effluvi al mentolo. Vagli a spiegare che prima di raggiungere certe conquiste tecnologiche bisogna progredire tecnologicamente e che il coniglio dal cilindro non esce se qualcuno non crea prima un cilindro.
Se prendessimo uno zotico del '900 sicuramente noterebbe la differenza tra un velocipede ed una Model T. Quello stesso zotico, altrettanto certamente però non noterebbe la differenza tra un 4 valvole da 3000cc del '900 ed un moderno V6 biturbo sempre da 3000cc. "è solo più veloce" direbbe.
Questo però non significa che la differenza non esista solo perché, lo zotico, non possiede competenze tecnico-ingegneristiche per comprenderla.
Certo, l'evoluzione delle tecnologie non è così entusiasmante come l'effetto novità che ti può dare un nuovo ritrovato ma questo non significa che tutto sia fermo, viviamo in una epoca che sta facendo passi da gigante nel giro di decenni, prima di noi passavano SECOLI di immobilismo, generazioni su generazioni che si susseguivano senza che cambiasse nulla, figli che vivevano come vivevano i loro padri che a loro volta vivevano come i loro padri.
Ed invece no, pacche sulle spalle a chi dice "ah, tutto fermo". Robe da matti.
CIAWA