View Single Post
Old 13-07-2016, 11:18   #3
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Ma è sempre necessario un riavvio dopo un update?

Questo credo sia il peggior difetto del sistema di aggiornamento Microsoft su un Windows 8 li ho disabilitati per disperazione mi interrompeva sempre mentre stavo facendo qualcose e la cosa più comica era quando mi chiese "Aggiorno ora o tra 15 Minuti" e io - ingenuotto - risposi tra 15 minuti che ora sono un po' impegnato... ero sicuro che me lo avrebbe richiesto e io avrei potuto rimandare ancora invece... dopo quindi 15 minuti precisi tutte le mie finestre con il mio lavoro si sono chiuse e via che riavviamo!
Chi è l'Uomo? Chi è la macchina? Chi è il servo? Chi è il Padrone?

L'unico caso in cui potrebbe avere senso riavviare è se aggiorni il kernel, me se modifichi servizi o programmi accessori li fai semplicemente ripartire, no?
Se no poi la gente si rompe le scatole e cerca di disattivare gli aggiornamenti o metterli in manuale (scordandosi poi di aggiornare manualmente come sto facendo io... da mesi ) e poi la sicurezza va fuori dalla finestra!

In teoria sarebbe possibile anche far ripartire il kernel senza riavviare la macchina, su Linux è in teoria possibile (con kexec), ma non credo che poi funzioni troppo bene... non credo sia usato da nessuna distribuzione.

Secondo me riavviare il kernel si può fare facilmente solo con un microkernel cioè un OS in cui i processi possono - per un breve periodo - esistere anche senza il kernel e dove comunque le comunicazioni con il kernel avvengono con messaggi: quando il kernel non c'è semplicemente la richiesta viene accodata!
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!

Ultima modifica di fano : 13-07-2016 alle 11:22.
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1