View Single Post
Old 11-07-2016, 23:26   #9
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
premesso che non sono esperto come te personaggio, per le aree densamente popolate hai ragione, ma in fondo statale potrebbe continuare ad essere la dorsale e l'operatore vendere solo l'hotspot
Le dorsali le stanno già mettendo gli operatori, TIM ha già coperto il 50% degli armadi stradali D'Italia, Per fare una rete statale per il 5G andava Iniziata almeno 5 anni fa con le VDSL visto che fino all'armadietto o al palazzo la rete sarà la stessa
Quote:

ma nelle aree a bassa densità credo continueranno ad esserci le classiche antennone a bassa frequenza che coprono 2-3km
si esatto con il 4G, la tecnologia sarà sempre LTE, a basse frequenze come l'attuale con connessioni 4G nelle aree ruali, ad alte frequenze con connessioni 5G nelle aree abitate
Quote:

quello che spero sparisca sia la solita storia "qui prende meglio x e peggio y"
Nelle zone rurali sarà sempre così, coprire il 100% del territorio è impossibile
Quote:

col 5g dovrebbe anche sparire la differenza tra fisso e mobile, sarà tutto uguale, spariranno pure le sim... insomma una rivoluzione da fare per bene però, non alla solita ACDC
[/quote]Le SIM, almeno fino ad ora non dovrebbero sparire, potranno sparire solo se chi ti fornirà la connessione sia lo stesso che ti vende il telefono tipo Apple e Google, alcune cose fanno credere che di muovano in questo senso (compri il telefono ed incluso hai traffico illimitato) ma servirebbero accordi di roaming con gli operatori, che sono molto cari. Potrebbero esistere SIM SW però, una sorta di EPROM dove l'operatore caricherebbe i dati che sono sulla SIM attualmente, magari attraverso un pennetta usb-c autoinstallante che comprerai come oggi si fa con le SIM. Riguardo a fisso e mobile, condivideranno la rete, ma il fisso garantirà nel tempo sempre bande più ampie. il motivo è semplice: come una fibra arriva dentro casa tua essa arriverà all'Hotspot 5G, ed essendo gli Hotspot un numero dello stesso ordine di grandezza delle utenze, le fibre useranno sempre la stessa identica tecnologia, cioè se migliora quella dell'una migliora anche l'altra, quindi la banda che arriverà a casa dal punto di vista tecnico sarà la stessa che arriverà all'Hotspot, solo che su l'hotspot possono essere collegate decine di persone e centinaia di apparati IoT e la banda andrà divisa, mentre alla tua fibra ci sei solo tu. Poi magari un giorno la velocità della connessione sarà talmente ampia da non farci più caso e la rete fissa diventerà inutile, ma questo non possiamo dirlo ora.

Un rendering di come sarà un Hot Spot 5G


Il prototipo di un Hot Spot 5G Ericsson utilizzato al WMC2016
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T

Ultima modifica di Personaggio : 11-07-2016 alle 23:33. Motivo: img
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1