View Single Post
Old 06-07-2016, 14:03   #16
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Quote:
Originariamente inviato da Balthasar85 Guarda i messaggi
Chi ti ha fatto credere che un SSD sia più sicuro di un HD?

Anche io preferisco gli SSD per mille motivi ma, se si tratta di sicurezza di dati un HD prima di "morire" ti inviava varie avvisaglie tra cui l'aumento di rumorosità ed anomala lentezza del disco.
Con un SSD ciò non avviene e se l'utente comune non utilizza i software dedicati (esempio samsung magician) per monitorare lo stato dell'SSD può capitare molto facilmente di ritrovarsi l'unità corrotta e tanti saluti.

Se poi intendi "ah, l'SSD lo posso lanciare a destra ed a sinistra senza problemi" ok, ti potrei anche dar ragione ma non sono questi i problemi di sicurezza dei dati tipici che si possono incontrare in un'unità di memoria montata all'interno di un computer o di un portatile.

Comunque SSD tutta la vita.

CIAWA
Gli SSD attuali durano una vita (diciamo si stima una media di 50 anni con uso "normale") secondo molti test che si possono trovare online.
Poi problemi di circuiteria possono sempre avvenire, ma con probabilità molto più bassa di quelli meccanici.
Inoltre, come scrivi, ci sono software che permettono di monitorarne lo stato.

Per un HD tradizionale, oltre a durare in media 7 anni, come si può evincere da molti test che si trovano online, è vero che a volte danno delle avvisaglie, ma si può anche rompere di colpo senza possibilità di recupero dati. A me è successo un paio di volte.

Io più che problemi legati al logorio in seguito a scrittura per gli SSD mi preoccupo di cadute accidentali e logorio meccanio degli HD tradizionali.
Un HD esterno USB mi è caduto una volta da mezzo metro di altezza ed ha iniziato ad essere malfunzionante! Se capita con un portatile può succedere la stessa cosa.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1