Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
I brevetti scadono in 17-20 anni, se non ricordo male, per cui NTFS dovrebbe essere ormai implementabile liberamente.
|
Anche se la Microsoft lo usa ancora nei suoi OS? Non è che la avranno rinnovato il brevetto?
Non lo avevano menato a Google e ai produttori di macchine fotografiche perché usavano la FAT sulle chiavette? Eppure FAT avrà quasi 30 anni
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non credo che un'implementazione in un progetto open source sviluppato a titolo puramente gratuito possa rientrare nelle mire di Microsoft.
La licenza, eventualmente, la dovrebbe pagare chi USA quell'implementazione di NTFS in qualche prodotto commerciale.
|
Sì ero a quello che mi riferivo! Quindi secondo te è possibile implemetarla nel kernel mettendo una sorta di clausola "se utilizzi NTFS in un prodotto commerciale devi pagare la licenza"? Le licenze sono un po' un casino...
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Meno male che avete usato una licenza realmente libera. 
|
Sì la licenza MIT è credo la cosa più importante, la GPL è così libera che non è libera affatto! Se hai "donato" i sorgenti devo poterne fare ciò che voglio...
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Mi pare che BeFS fosse un po' complicato da implementare. Comunque se cerchi in giro c'è il libro di uno degli sviluppatori, che ha descritto completamente questo filesystem. Il PDF dovrebbe essere completamente gratuito.
|
Sì l'avevo letto! BeFS era davvero al passo coi tempi un database filesystem in cui le ricerche di file duravano millesecondi: certo erano semplicemente una query in un DB! Fu probabilmente uno dei primi filesystem ad usare gli attributi almeno in maniera così estesa per esempio per sistemare in modo sensato una collezione di MP3 in un OS classico hai bisogno di un database (così puoi fare le ricerche / creare cartelle virtuali per nome canzone, nome dell'autore, anno di produzione...) con BeFS tutte queste informazioni sono attributi del file! Sì anni dopo inventarono ID3Tag, ma in BeOS era integrato nell'OS e potevi farlo per qualunque tipo di file!
L'ideale per un Mediacenter!
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Ecco, appunto: intanto pensate a un driver VESA decente, che è il minimo indispensabile. E poi l'audio AC'97 come minimo.
Pensateci dopo avere realizzare un minimo d'infrastruttura: kernel + filesystem (possibilmente journaled) + driver VESA + driver AC'97 + driver Ethernet sono il minimo indispensabile.
|
Per la milestone 1 (SO a linea di comando) probabilmente dopo il filesystem la cosa che sarà da implementare è la rete e far vedere che si può connettere via telnet / ssh.