Quote:
Originariamente inviato da Flying Tiger
Mah...secondo me un confronto tra xtrememusic , una scheda audio di qualche anno fa e di fascia bassa ,e la STX , un prodotto invece di ben altra fascia e caratteristiche , è improponibile e non ha molto senso , è indubbio che quest' ultima funzioni molto meglio a livello qualitativo e ci mancherebbe ancora che non fosse così.....
Per i bassi personalmente , ma non solo ricordando all' epoca i discorsi fatti su quest' aspetto , li reputo una delle mancanze forse più evidenti di questo prodotto , nel senso sono si più definiti ma mancano di quella "corposità" che li rendono non allineati ai medi/alti che invece sono eccellenti creando così un certo squilibrio nella qualità del suono....
Se ben ricordo all' epoca si consigliavano i driver moddati uni-xonar che ovviavano , almeno in parte , al problema ma secondo me rimane il fatto che i bassi non sono il punto forte di questa scheda (nella STX II invece il discorso è diverso e sono migliori...)....

|
attento la xtrememusic non è la fasulla xtremeaudio eh, è in pratica identica alla platinum ma solo scheda senza bay esterno etc..
è una buona scheda ancora oggi, pur avendo 10anni sulle spalle
si ovviamente la essence stx è un altra galassia proprio,
ho notato che gli alti sono un pelo squilibrati rispetto ai bassi, escono un tot di più, soprattutto la voce che sembra quasi amplificata rispetto al resto;
poi non so se avendo installato e provato solo gli ultimi driver di settembre 2015 hanno sistemato meglio, ma non mi sembrano male, uso anche un po di eq da ampli come mio solito;
gli uni xonar leggo che sono buggatissimi sotto win10, per ora gli ufficiali vanno bene;
per quanto riguarda gli ASIO invece devo dire che Creative è meglio; a parità di latenza la xtrememusic si comportava meglio, però a 16bit mentre questi della stx sia a 16 che a 32bit non cambiano una virgola come latenza minima sufficiente per non creare popping, glitch etc (20ms)
con sequencer e tracce molto complesse intendo