Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Prova a giocare un attimino con il simulatore di cui sotto:
https://www.teslamotors.com/it_IT/models
E guarda come varia l'autonomia.
In autostrada, 30°C, AC accesa, l'autonomia è di poco meno di 400km nella migliore delle ipotesi a 120 km/h... e siamo al top della categoria, che comunque è circa, ancora, la metà dell'autonomia di un'auto a combustione interna.
Ma non sarebbe un problema... se la ricarica fosse rapida.
Ottime le colonnine "fast charge"... ma se anche il "fast charge" impiega 2-3-4 ore, beh, non è comunque sufficientemente rapida per poterla considerare per aumentare l'autonomia...
Il cambio batteria è l'unica soluzione... anche se l'organizzazione del tutto sarebbe non poco impegnativa...
Dove "normale auto ammmmerigana" = https://s-media-cache-ak0.pinimg.com...ea168bbc2f.jpg

|
Mi ripeto: vostra nonna fa più di 400Km ogni giorno?
Non pensate che 400km possano essere pochi: considerato che l'auto può essere rifornita ogni giorno a casa (o a lavoro, per i più fortunati), vuol dire che ogni mattina è come se il vostro autista Arturo fosse andato a far benzina prima che voi vi svegliaste.
A me basterebbero anche la metà nel 99% del mio utilizzo. E come me la stragrande maggioranza dei guidatori.
Il problema dell'elettrico non è nell'autonomia, nei tempi di ricarica o nelle prestazioni, ma solo e soltanto nel costo delle batterie. Se costassero la metà, le auto a combustione si ridurrebbero ad un decimo, ovvero agli irriducibili sportivi ed a chi deve fare centinaia di chilometri ogni giorno (o per lo meno molto spesso).
By(t)e