View Single Post
Old 23-06-2016, 11:26   #753
GoFoxes
Bannato
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 16452
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Ehm... no

Essendo fantascienza, ci sono elementi che trascendono la scienza (se non non si chiamerebbe Fantascienza). Riprendendo l'esempio che ho fatto, i viaggi di Star Trek a velocità warp non sono scienza, e non è assolutamente detto che un giorno si potrà arrivare ad avere tale tecnologia. Per quanto evocativi, sono pura invenzione.

Più che mai la fantascienza si basa su argomenti scientifici reali in maniera più o meno evidente, e spesso su teorie che non sono state verificate e che non è detto che si potranno mai verificare. Ed al contempo si cerca di dare una spiegazione razionale pseudo-scientifica delle varie tecnologie.

Prendi ad esempio il discorso dei portali in ME, elemento tra l'altro ripreso da tantissime altre saghe fantascientifiche (anche Stargate, tanto per citare qualcosa di abbastanza famoso, o la serie X per rimanere in tema videoludica). Parliamo chiaramente di fantascienza, ma secondo la tua definizione questo è fantasy.
Sì, ma io ho scritto che rispetti la fisica non che sia scentificamente fattibile.

Sia i motori warp che il teletrasporto di Star Trek lo fanno (e la NASA ha ipotizzato i motori a curvatura già con l'attuale tecnologia, se non fosse per l'energia richiesta) così come lo fa tutta le tecnologia dei primi tre Mass Effect.

Sfruttano entrambi un espediente "immaginario", il dilitio uno (per giustificare appunto la quantità di energia che serve per piegare lo spazio-tempo usando l'antimateria), l'eezo l'altro (per giustificare l'aumento e la dimuzione della massa dei corpi), ma servono per non sforare le leggi della fisica, come qualsiasi buon scritto di fantascienza dovrebbe fare.

La tecnologia può (deve) essere immaginaria, ma deve sottostare alle leggi della fisica, se no è magia.
GoFoxes è offline